Displaying items by tag: General Councillor for the Americas
Concluye el Congreso de Laicos Carmelitas en Roma
El Congreso de Laicos Carmelitas se realizó en Roma del 15 al 21 de septiembre de 2024 para debatir sobre la formación, el servicio, la fraternidad y la oración
El centro carmelita de retiros Il Carmelo, situado en Sassone, Italia, acogió a 200 miembros de los Laicos Carmelitas de 30 naciones para una semana de conferencias y compartir experiencias acerca de la formación, el servicio, la fraternidad y la oración en sus vidas y en sus comunidades locales. El tema del Congreso fue Carmelitas Laicos: Llamados a encender el mundo.
Desde el 15 de octubre de 2023 hasta el 25 de marzo de 2024, las comunidades locales reflexionaron un cuestionario, enviado por el Secretariado Internacional del Laicado. Se recibieron un total de 643 respuestas de los cinco continentes. Con este estas respuestas se elaboró un Instrumentum Laboris, un documento preparatorio que orientó los debates del Congreso.
En una fase posterior, se llevó a cabo el Congreso en Sassone. Los laicos carmelitas, además de las ponencias y el compartir experiencias, tuvieron la oportunidad de compartir en las comidas y en el tiempo libre, así como participar en la audiencia papal y visitar la ciudad de Roma.
La tercera fase consistirá en aplicar algunas de las ideas planteadas en el Congreso y presentar algunas propuestas al Capítulo General del Orden que se llevará a cabo en el año 2025.
Al tratar el tema del Congreso, este está de acuerdo con el énfasis del Papa Francisco sobre la necesidad de apertura de nuestra Iglesia; de salir hacia los demás para llegar a las periferias humanas. Un participante expresó: «Queremos resaltar que somos misión, un laicado en acción, que buscamos salir de nosotros mismos y de la comodidad de nuestras comunidades, ponernos en camino (…) el amor de Dios, a ejemplo del Profeta Elías nos quema el corazón y nos impulsa a compartir ese amor con los demás para cambiar el mundo».
Luis José Maza Subero, consejero general, quien ejerce la función de enlace entre el Consejo General y el Secretariado Internacional del Laicado Carmelita, expresó lo siguiente en el clausurado del Congreso: La Orden del Carmen está promoviendo el papel del laico, una muestra fue este Congreso, en el cual nuestros laicos se expresaron en la ponencia final. «Nuestra Orden tiene mucho que ofrecer al mundo, como carmelitas hemos podido vivir este Congreso como una experiencia transformadora, volvemos diferentes de cómo vinimos, la oración y la fraternidad compartida nos da fuerzas para la misión; hemos comprobado cómo el Espíritu en nuestra diversidad, actúa y nos impulsa a seguir adelante. No estamos construyendo para hoy. No estamos trabajando para mañana. Estamos forjando un camino para la eternidad».
Edizioni Carmelitane está preparando un libro con las ponencias y otros materiales del Congreso, para poner las ideas presentadas durante la semana a disposición de quienes no pudieron asistir, así como de quienes se interesan por las últimas novedades de las comunidades laicales carmelitas.
Las Américas
Plan Global del Consejo General 2019-2025
Luis José Maza Subero, O.Carm.
Para la Iglesia, evangelizar significa llevar la Buena Nueva a todos los estratos de la humanidad y, mediante su influencia, transformar a la humanidad desde dentro y renovarla […] por el poder del Evangelio (EN 18-19).
La geopolítica del Continente Americano es diversa, su extensión territorial es la segunda más extensa de la Casa Común, posee una pluralidad cultural y la mayor diversidad de ecosistemas y regiones naturales del mundo. La desigualdad social es enorme, el desarrollo económico es dispar, en algunos países no se puede sustentar un buen modo de vida, y esto hace que las migraciones tengan un flujo que va de países en vías de desarrollo a países desarrollados, que controlan la economía y la política de la mayoría de los países del Continente Americano. El continente, de norte a sur, está marcado por diferentes religiones y por su expansión por motivos ideológicos.
En esa realidad plural estamos los carmelitas, diseminados por varios países, que, a su vez, se pueden diversificar en áreas geográficas y culturales: Brasil, Estados Unidos y Canadá, América Latina (habla hispana) y el Caribe. Actualmente, contamos con cuatro provincias (2 en Estados Unidos y 2 en Brasil), un Comisariado General (Brasil), tres Comisariados provinciales (Antillas, Puerto Rico-República Dominicana-ACV, Perú-PCM y Venezuela-Bet), la Delegación General Tito Brandsma y algunas comunidades que dependen directamente de las Provincias de Estados Unidos, Malta, Italia y España.
A pesar de las limitaciones, la presencia carmelita en la Región realiza una gran labor pastoral y está abierta a un intercambio de personal para apoyar a las comunidades más frágiles, en el compartir la formación inicial y en el fomentar el espíritu de la Familia Carmelita.
Planes
- Fomentar la creación de un secretariado en el área geográfica que ayude en la preparación de eventos con la finalidad de profundizar, fortalecer y consolidar la vida carmelita en América.
- Incentivar encuentros nacionales para acrecentar el espíritu de fraternidad entre las diferentes presencias carmelitas y fomentar la misión compartida para difundir la espiritualidad del Carmelo.
- Estudiar la posibilidad de organizar encuentros de la Familia Carmelita a nivel de las diferentes áreas de América (Norteamérica, Brasil, Suramérica, el Caribe y América Central).
- Realizar visitas para conocer las realidades carmelitas de América con el propósito de animar a los miembros de la Familia Carmelita en sus labores pastorales.
- Programar en el sexenio dos encuentros de superiores y superioras de la Familia Carmelita para dialogar sobre los proyectos comunes que se puedan realizar en el área geográfica.
- Programar en el sexenio dos FOCAL como lugar de formación de los carmelitas en la región.
- Promover la relación entre O.CARM. y OCD con la participación en ALACAR y en el Carmelite-Forum.
- Crear conciencia de la mutua colaboración para fortalecer la presencia carmelita en el área geográfica.
- Promover los lineamientos del Sínodo de la Amazonia en nuestras actividades pastorales, retomando nuestras reflexiones a nivel de la Familia Carmelita, como una Iglesia en salida, acompañando a los más pobres y excluidos de la sociedad.
- Elaborar un proyecto de formación (a corto, medio y largo plazo) para que los miembros de la Familia Carmelita puedan dar una respuesta y ser testimonio para las exigencias de la sociedad actual.
- Recuperar la memoria histórica del camino recorrido en América. Transmitir a las nuevas generaciones nuestra vivencia carmelita en el Continente (pues cuando se pierde la memoria, se pierde el rumbo de la caminada).
Congregazioni Affiliate
Plan Global del Consejo General 2019-2025
Luis José Maza Subero, O.Carm.
«L’ecclesiologia del Popolo di Dio sottolinea infatti la comune dignità e missione di tutti i Battezzati, nell’esercizio della multiforme e ordinata ricchezza dei loro carismi, delle loro vocazioni, dei loro ministeri. Il concetto di comunione esprime in questo contesto la sostanza profonda del mistero e della missione della Chiesa, che ha nella sinassi eucaristica la sua fonte e il suo culmine. Esso designa la res del Sacramentum Ecclesiæ: l’unione con Dio Trinità e l’unità tra le persone umane che si realizza mediante lo Spirito Santo in Cristo Gesù. La sinodalità, in questo contesto ecclesiologico, indica lo specifico modus vivendi et operandi della Chiesa Popolo di Dio che manifesta e realizza in concreto il suo essere comunione nel camminare insieme, nel radunarsi in assemblea e nel partecipare attivamente di tutti i suoi membri alla sua missione evangelizzatrice.» (La Sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa, Commissione Teologica Internazionale, 2018, n. 6).
Come Carmelitani, camminiamo insieme alla modalità con cui esprimiamo i valori della nostra spiritualità. L’incarnazione multiforme del carisma del Carmelo è una grande ricchezza per la società; la sua vita teologica e i suoi valori promuovono l’equilibrio, l’armonia, la giustizia e, molte volte, sono la punta di diamante nell’incarnazione del Carmelo: ci aiutano a scoprire il nostro ruolo profetico, il nostro modo di entrare in dialogo con il mondo, specialmente con i poveri.
La Famiglia Carmelitana ha 16 Congregazioni sparse nei cinque continenti: sono uomini e donne che, con la donazione di se stessi e la dedizione evangelica, si sforzano di comprendere e approfondire la cultura dei popoli per inculturare il Vangelo.
Progetti
- Tenere, durante il sessennio, uno (due) incontro con i Superiori Generali delle Congregazioni affiliate all’Ordine e promuovere la loro partecipazione agli eventi della Famiglia Carmelitana.
- Promuovere la collaborazione reciproca con le Congregazioni affiliate all’Ordine, nel campo del ministero vocazionale, nella formazione, nella spiritualità e nell’evangelizzazione (cfr. Cost. 113).
- Aprire spazi per una comunicazione più efficace tra le Congregazioni affiliate all’Ordine e tra le Congregazioni e la Curia generale.
Commissione Generale Di Coordinamento Delle Nuove Fondazioni
Plan Global del Consejo General 2019-2025
Luis José Maza Subero, O.Carm.
«Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli [...] Io Sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,19). L’evangelizzazione è un compito arduo, ma Gesù sarà sempre in mezzo a noi con la sua presenza consolante e confortante in tutte le situazioni della missione evangelizzatrice.
La comunità carmelitana è una comunità di testimonianza: essere la memoria storica del Crocifisso-Risorto. Vivere in ossequio di Gesù Cristo (Regola, n. 2) ci svela il significato della missione, che è legato all’annuncio del Regno di Dio ai poveri e agli emarginati. I Carmelitani, come persone contemplative, hanno «un cuore compassionevole. Quando l’amore si indebolisce, tutto perde sapore. L’amore, premuroso e creativo, è balsamo per coloro che sono stanchi e sfiniti (cfr. Mt 11, 28), per quanti patiscono l’abbandono, il silenzio di Dio, il vuoto dell’anima, l’amore spezzato. [...] Chi ama Dio deve cercarlo nei poveri » (Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti al Capitolo Generale dei Carmelitani, 2019).
Il Carmelitano viene inviato, prosegue Papa Francesco, in un «mondo che ha sete di Dio e voi Carmelitani, maestri di preghiera, potete aiutare tanti a uscire dal rumore, dalla fretta e dall’aridità spirituale. Non si tratta naturalmente di insegnare alla gente ad accumulare preghiere, ma ad essere uomini e donne di fede, amici di Dio, che sanno percorrere le vie dello spirito».
L’evangelizzazione è «il compito primo della Chiesa [...] rappresenta, ancor oggi, la massima sfida per la Chiesa e la causa missionaria deve essere la prima [...] non possiamo più rimanere tranquilli, in attesa passiva, dentro le nostre chiese» (Evangelii Gaudium, n. 15). I Carmelitani partecipano al compito di evangelizzazione, svolgono la pastorale missionaria come mezzo per portare l’annuncio della Buona Novella nelle periferie geografiche ed esistenziali: «gli immensi spazi della carità, dell’annunzio evangelico, dell’educazione cristiana, della cultura e della solidarietà verso i poveri, i discriminati, gli emarginati e oppressi». (Costituzioni, n. 109).
Le nuove fondazioni carmelitane devono considerare la geopolitica, non solo fondare per fondare, ma essere consapevoli che la missione dell’Ordine deve essere svolta come Famiglia Carmelitana, con la collaborazione reciproca tra le diverse realtà carmelitane, in modo che il nostro ministero evangelizzatore sia una presenza rinnovatrice del nostro carisma nel discernimento e nell’impegno verso le periferie.
Progetti
Per questo motivo, il Capitolo Generale 2019 ha approvato la creazione di una Commissione Internazionale che cooperi strettamente con il Consiglio Generale e con i Provinciali, responsabili delle nuove fondazioni, nei seguenti compiti:
- Esaminare le nuove presenze dell’Ordine valutando le risorse e le reali necessità di ciascuna di esse.
- Stabilire un sistema per la distribuzione delle risorse economiche disponibili per le nostre missioni. Esaminare le richieste pervenute e il finanziamento stanziato per ogni progetto.
- Promuovere la collaborazione, specialmente, nella formazione ed in altre aree come la pastorale e l’amministrazione.
- Trovare nuove forme di finanziamento nelle Nuove Fondazioni, non solo con le attività pastorali, ma anche formando i religiosi, in base alle loro capacità, in altre aree che potrebbero essere fonti di reddito per la comunità o per la realtà missionaria, ad esempio: l’insegnamento, l’artigianato, la scienza e i lavori manuali.
- Ricevere le domande per nuovi progetti, valutarle ed effettuare uno studio di fattibilità in merito al loro taglio missionario, alla possibile collaborazione, al sostengo all’interno della famiglia carmelitana e ai finanziamenti.
- Studiare e consigliare possibili modi di risoluzione per quelle Province che hanno difficoltà a finanziare le loro missioni.
- Raccomandare, dopo il dovuto studio, possibili itinerari per l’indipendenza di una missione dalla Provincia di appartenenza.
Los Miembros
- Luis José Maza Subero, O.Carm.
- Altamiro Tenorio da Paz, O.Carm. (Pernambuco, Brasil)
- Francisco Daza Valverde, O.Carm. (Betica, España)
- Carl Markelz, O.Carm. (PCM, USA)
- Victor Alphonse Biramoto, O.Carm. (Tanzania)
- Joseph Hung Tran, O.Carm. (SEL, Vietnam)
Segretariato Per Il Laicato Carmelitano
Plan Global del Consejo General 2019-2025
Luis José Maza Subero, O.Carm.
“Non abbiate paura di andare e portare Cristo in ogni ambiente, fino alle periferie esistenziali, anche a chi sembra più lontano, più indifferente. Il Signore cerca tutti, vuole che tutti sentano il calore della sua misericordia e del suo amore. E ci invita ad andare senza paura con l’annuncio missionario, dovunque ci troviamo … è sempre bene e opportuno condividere la gioia del Vangelo.” (Christus Vivit, n. 177)
“Ogni laico carmelitano è come una scintilla di amore fraterno lanciata nel bosco della vita: dev’essere in grado di incendiare chiunque avvicini.” (Regola del T.O.C., n. 44)
La fecondità del carisma carmelitano è motivo di gioia, conferma la fedeltà creativa vissuta sotto l’impulso dello Spirito Santo, accolta con gratitudine e discernimento. Molte persone si ispirano alla Regola di Sant’Alberto, formando così la Famiglia Carmelitana. In essa troviamo una pluralità di modi di vivere il carisma: frati, monache, congregazioni affiliate, Terz’Ordini e diverse espressioni laicali che cercano ispirazione nella spiritualità carmelitana.
La diversità nel modo di vivere il carisma dell›Ordine ci stimola ad aprire spazi per i laici carmelitani, promuovendo la loro vocazione laicale, che integra la trilogia formazione, preghiera e azione e consente loro di essere testimoni della sua missione laicale nella società. I laici carmelitani sono chiamati a partecipare alla missione condivisa della Chiesa e dell’Ordine. Detto con parole di Papa Francesco: “camminare insieme per imparare ad ascoltare e discernere attraverso l’ascolto e il dialogo sincero di tutti”.
La missione del laico carmelitano è impegnata nel servizio preferenziale per i più poveri, raggiungendo i vulnerabili ed esclusi dalla società. I laici carmelitani devono andare per le strade, essere lievito del Vangelo nei sui spazi vitali, sostenere le iniziative della Chiesa e dell›Ordine per essere una Chiesa in uscita, come quando il profeta Elia ha difeso il vero volto di Dio, che ha denunciato le ingiustizie e visse alla presenza del Dio che si manifestò nella brezza leggera, che « sa discernere dov’è il Signore e il Signore lo prepara con il dono del discernimento [...] per la missione [...], quando il Signore vuole darci una missione, vuole darci un lavoro, ci prepara per farlo bene, proprio come ha preparato Elia » (Papa Francesco, Omelia del 13 giugno 2014).
Progetti
- Fornire - attraverso il Segretariato per il Laicato Carmelitano - un manuale di formazione, diffondendolo a tutte le comunità laicali, formandole su aspetti quali: missione, preghiera, fraternità, solidarietà e cura della casa comune.
- Organizzare riunioni dei formatori del TOC e di altre espressioni laicali carmelitane a livello locale e regionale.
- Accompagnare la famiglia carmelitana in un processo spirituale di sinodalità e discernimento che incoraggi la conversione pastorale e missionaria dei fedeli laici carmelitani.
- Organizzare un congresso internazionale dei laici carmelitani durante il sessennio, come spazio per condividere le esperienze della loro vocazione carmelitana, i loro processi formativi e il modo in cui si vive lo spirito carmelitano nelle diverse realtà. Detto Congresso sarà preparato con l’elaborazione di un instrumentum laboris e servirà a formulare proposte per il Capitolo Generale dei Frati 2025.
- Promuovere la comunicazione e la collaborazione con la Commissione internazionale dei Giovani per lavorare sugli aspetti comuni a entrambi i gruppi di lavoro.
- Promuovere il carisma carmelitano in mezzo al popolo, impegnandoci nel servizio preferenziale con i poveri, con i vulnerabili, con gli esclusi.
- Sensibilizzare alla missione condivisa tra le diverse realtà della Famiglia Carmelitana, un’azione evangelizzatrice che ci aiuti a crescere nella comunione di vita, dei beni, condividendo ciò che siamo, ciò che abbiamo, il grande dono del carisma carmelitano.
- Aggiornare il registro dei gruppi di laici carmelitani, per promuovere la comunicazione e la collaborazione tra loro.
- Sviluppare - a livello laicale - un piano strategico di comunicazione per affrontare la sfida della cultura digitale come mezzo di evangelizzazione al fine di contribuire alla formazione e alla comunicazione tra le diverse realtà dell’Ordine.
Los Miembros
- Luis José Maza Subero, O.Carm.
- Maria Monica Feifei Enhudjiana, TOC (Indonesia)
- Amos Ochieng, TOC (Kenia)
- Michele Bonanno, TOC (Italia)
- Rosario María Vera Martin, TOC (Betica, España)
- Paolo Daher, TOC (Brasil)
- Aideen Ryan, TOC (Irlanda)
Consejero General para las Américas