Progetto Globale del Consiglio Generale 2019-2025
Consapevole della crescente importanza dell’impegno comunitario per l’evangelizzazione - specialmente per mezzo dei social network (Costituzioni, n. 35) - l’Ordine Carmelitano cerca di pronunciare parole di speranza e di salvezza “più con la vita che con la bocca” (Costituzioni, n. 24) a tutte le donne e a tutti gli uomini, ovunque si trovino, ma soprattutto a tutti coloro “che si ispirano alla Regola di Sant’Alberto” (Costituzioni, n. 28). Tutte le comunicazioni dell’Ordine Carmelitano si focalizzano principalmente sul messaggio del Vangelo: la Buona Novella del Regno di Dio, che abbiamo ricevuto da Cristo Parola Viva ed espresso attraverso il carisma dell’Ordine Carmelitano utilizzando un’ampia varietà (i media) dei mezzi di comunicazione.
L’Ordine Carmelitano consente l’uso dei vari mass media tra cui i siti Web, i social network, la produzione e la pubblicazione di video-musicali sia per la comunicazione interna che esterna. Il nostro ministero per la comunicazione non mira semplicemente a generare informazioni ad uso e consumo, desidera invece favorire incontri reciprocamente rispettosi, attraverso i quali, le persone possono veramente ascoltarsi a vicenda e crescere nella comprensione e conoscenza (Papa Francesco, Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, 2015). Inoltre, riconosciamo che non si tratta semplicemente di pubblicizzare noi stessi, ma piuttosto di “testimoniare ciò che lo Spirito scrive nei nostri cuori” (Papa Francesco, Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, 2020).
In particolare, nel nostro uso dei social network, desideriamo favorire incontri reciprocamente rispettosi, attraverso i quali, le persone possono veramente ascoltarsi a vicenda e crescere nella comprensione e conoscenza. Nella “piazza pubblica’’ del mondo digitale, abbiamo “una responsabilità per l’altro, che […] ha la sua dignità che va rispettata.” (Papa Francesco, Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, 2016). Tenendo presente che il profeta Elia non ha riconosciuto la voce di Dio nel grande e forte vento o nel terremoto o nel fuoco, ma nel “sussurro di una brezza leggera” (1Re 19,11-12), i Carmelitani sono consapevoli che “la verità che cerchiamo di condividere non trae il suo valore dalla sua ‘popolarità’ o dalla quantità di attenzione che riceve” (Papa Benedetto XVI, Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, 2011).
La comunicazione all’interno della nostra Famiglia Carmelitana consente di conoscerci reciprocamente e crea una vicinanza con la quale la nostra comune vocazione può essere riconosciuta e favorita. La Curia Generalizia riconosce che ha un ruolo importante da svolgere in questo settore e, di conseguenza, desiderando rafforzare e aggiornare questo importante ministero, il Consiglio Generale istituisce una Unità Operativa nei seguenti termini.
Progetti
- Valutare e aggiornare l’attuale presenza e l’uso online dei social network della Curia Generalizia.
- Esplorare i diversi e possibili metodi per fornire la presenza online desiderata dell’Ordine (agenzie esterne, appuntamenti interni) e presentare una proposta al Consiglio Generale con un preventivo di spesa.
- Valutare e proporre una struttura per l’Ufficio comunicazioni della Curia Generalizia.
- Proporre una descrizione del lavoro d’ufficio del Delegato preposto alla comunicazione sociale (Costituzioni, n. 323).
- Sondare e proporre modi con cui promuovere la comunicazione tra la Curia Generalizia e le varie aree dell’Ordine (interna) e con coloro che si sentono attratti dai valori del Carmelo (esterna).
- Proporre un progetto di comunicazione per l’Ordine dei Carmelitani.
- In collaborazione con la Unità Operativa per la Riforma dell’Institutum Carmelitanum, valutare la missione e la struttura delle Edizioni Carmelitane (incluso il modo con cui sono distribuite le proprie pubblicazioni) e, se necessario, proporre come aggiornarlo.
Membri
- Richard Byrne, O. Carm. (Irlanda)
- William Harry, O. Carm. (PCM, USA)
- Manuel R. Freitas, O. Carm. (Portugal)
- Andreas Dedy Purnawan, O. Carm. (Indonesia)
- Mons. Janvier Marie Gustave Yameogo (Vaticano)
- David Hoffman, O. Carm. (Australia)