Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
Venerdì, 15 Settembre 2023 11:48

Festa di S. Alberto di Gerusalemme

17 Settembre Festa

Nato verso la metà del secolo XII nella città di Castel Gualtieri, in Emilia (Italia), entrò tra i Canonici Regolari della Santa Croce di Mortara (Pavia), e fu Priore nel 1180. Vescovo di Bobbio nel 1184, fu trasferito l'anno seguente a Vercelli, che governò per vent'anni.

Leggi di più

Le Edizioni Carmelitane, la casa editrice della Curia Generalizia dell'Ordine Carmelitano, hanno recentemente pubblicato "Alberto e la sua regola", un libro (in inglese) scritto da p. Michael Mulhall.

I Carmelitani sono una delle poche comunità religiose che possono far risalire le loro origini al Medioevo. La Ruta che i Carmelitani continuano a seguire è iniziata con Alberto, patriarca di Gerusalemme dal 1206 al 1214. Circa trentatré anni dopo la morte di Alberto, Papa Innocenzo IV concesse il pieno riconoscimento di questi Carmelitani e della Regola scritta per loro da Alberto.

Lo spirito di Alberto permea ancora la Regola. Negli anni successivi alla sua morte, tre papi si rivolsero a questi eremiti carmelitani. Papa Onorio III riconobbe il fatto che essi avevano ricevuto il loro stile di vita da Alberto e, di conseguenza, non dovevano temere una successiva proibizione di seguire la loro unica Regola. Papa Gregorio IX, che aveva stretto amicizia con San Francesco e San Domenico, mise gli eremiti sotto la sua personale protezione. Infine, Papa Innocenzo IV autorizzò due domenicani a contribuire a riunire tutte le loro modifiche in un unico testo. È questo testo che oggi leggiamo come Regola Carmelitana.

"Alberto e la sua regola" cerca di recuperare la mentalità che per prima ha animato e tenuto insieme la visione che Alberto ha modellato per loro. È questo spirito originario che questo volume cerca di recuperare.

Visita qui il nuovo sito ufficiale delle Edizioni Carmelitane

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".