Storico studia la musica carmelitana in Polonia e in Italia tra il XVII e il XVIII secolo
Il dottor Marek Bebak è uno storico della musica proveniente dalla Polonia e insegna all’Università Jagellonica di Cracovia. Nell’autunno del 2023 si è aggiudicato il settimo assegno di ricerca dell’Archivio generale dei carmelitani, intitolato alla memoria di p. Emanuele Boaga, e ha avviato un progetto di Musicologia, dal titolo Mapping the Carmelites Musical Culture in Europe in the Seventeenth- and Eighteenth-Century. Preliminary research on the basis of the collection of the General Archive of the Carmelite Order in Roma.
In passato Marek si è già occupato di questa tematica, indagando le fonti archivistiche e bibliografiche carmelitane polacche e realizzando diverse pubblicazioni sul tema. Ora la sua attenzione si è spostata sull’Italia.
In occasione del suo soggiorno a Roma, gli abbiamo rivolto alcune domande:
Puoi descriverci brevemente in cosa consiste il tuo lavoro di ricerca?
Come musicologo, cerco di conoscere l’antica cultura musicale dei carmelitani, soprattutto riguardo ai secoli XVII e XVIII, quando l’Ordine era al suo apice. Facendo riferimento a diverse fonti storiche, cioè manoscritti e stampe musicali, trattati teorici, libri antichi e documentazione d’archivio (cronache, carteggi, resoconti, protocolli), cerco di rispondere alle seguenti domande:
Quale tipo di musica è stato ascoltato nelle chiese e monasteri carmelitani? In quali situazioni è stato utilizzato? Chi lo ha eseguito e chi lo ha finanziato? Quali strumenti erano disponibili nelle chiese carmelitane?
Cerco anche di analizzare le opere musicali stesse e di valutare le capacità compositive dei carmelitani nel contesto in cui le hanno create. Preparo inoltre edizioni critiche di opere musicali, per consentire ai musicisti di includere queste composizioni nel loro repertorio concertistico e di registrarle su CD. Esaminare la documentazione di molti conventi e province mi dà una prospettiva più ampia: l’opportunità di confrontare e valutare il livello della cultura musicale in diversi luoghi d’Europa.
Quali istituzioni culturali hai visitato per portare avanti le tue ricerche in Polonia e quali stai consultando e consulterai qui in Italia?
Sia in Polonia che in Italia la situazione delle fonti è complicata e richiede ricerche presso varie istituzioni. Ciò è dovuto principalmente alla difficile storia dell’Europa. Molti materiali archivistici e bibliotecari sono stati distrutti o dispersi a seguito di incendi, inondazioni, guerre, spartizioni e dissoluzione dei beni ecclesiastici nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Il punto di partenza del mio lavoro sono i materiali raccolti negli archivi carmelitani, ma molte fonti sono attualmente conservate anche presso archivi e biblioteche statali e diocesane. Le mie ricerche sulla cultura musicale dei carmelitani nella Confederazione polacco-lituana si basano su materiali che attualmente si trovano disseminati tra Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina e in parte anche in Germania, Slovacchia e Repubblica Ceca. Ad esempio, nell’Archivio di Stato di Modra (vicino Bratislava), in Slovacchia, ho trovato un manoscritto contenente una composizione del carmelitano di Cracovia Telesfor Wikliński. Questa composizione è stata inclusa nel repertorio della cappella musicale di Piaristi a Podolinec. Abbiamo immortalato questa e altre composizioni del repertorio dei carmelitani polacchi nell’album "Flos Carmeli" del 2023 (disponibile sui servizi streaming, compreso Spotify).
La mia ricerca sulla cultura musicale dei carmelitani in Italia presenta le medesime problematiche: ho iniziato con l’Archivio generale di Roma e nelle fasi successive raggiungerò materiali storici conservati in biblioteche e archivi statali ed ecclesiastici.
Puoi raccontarci qualche curiosità che ti ha particolarmente colpito sui compositori e musicisti carmelitani oggetto del tuo studio?
Diversamente da altre realtà religiose, come quella dei gesuiti, l’Ordine carmelitano non era famoso per la sua cultura musicale: quindi ogni informazione pertinente a questo argomento è per me interessante.
Sono rimasto sorpreso dal fatto che in Italia il numero delle cappelle musicali (vocali-strumentali) fosse inferiore a quello della Polonia: infatti, mi aspettavo che l’organizzazione delle cappelle polacche fosse modellata su quella italiana. Ad esempio: a metà del XVII secolo a Cracovia, nella chiesa carmelitana, esisteva una grande cappella vocale-strumentale, che sapeva eseguire con successo sia composizioni a 1-4, che grandi brani policorali (per 2 o 3 cori); questa cappella comprendeva molti musicisti, sia carmelitani che laici. Purtroppo di essa non è sopravvissuto materiale musicale, ma disponiamo di cataloghi di biblioteca che elencano tutte le opere che i musicisti avevano a disposizione. Per fare un confronto, a Roma, nell’importante chiesa carmelitana di S. Maria in Traspontina, all’epoca erano impiegati solo tre cantori e un organista: è possibile che l’ambiente musicale della liturgia quotidiana fosse più modesto che a Cracovia. Invece, per le feste più grandi (ad esempio la Madonna del Carmine o Sant’Alberto), sempre a S. Maria in Traspontina venivano invitati i musicisti più illustri delle cappelle pontificie della Basilica di S. Pietro o della Basilica Lateranense. Invitare cappelle provenienti da altre chiese era tipico di questo periodo, ma durante la mia ricerca vorrei verificare se i carmelitani avessero proprie cappelle musicali in altre città d’Italia.
Da fonti raccolte presso l’Archivio generale dei carmelitani sappiamo che c’erano molti musicisti in altri centri, ma finora non sono riuscito a riconoscere la loro organizzazione. Ciò non significa, però, che in generale la cultura musicale dei carmelitani in Italia fosse modesta. Abbiamo molte descrizioni di eventi durante i quali furono eseguite meravigliose musiche, composte dagli stessi carmelitani, come ad esempio: Filippo Cristianelli, Giovanni Battista Tonnolini, Giuseppe Scarani, Girolamo Casati, Pietro Colombina, Lorenzo Penna, Elia Vannini. In ogni provincia d’Italia c’era almeno un compositore di cui si sono conservate interessanti opere musicali. Mi auguro che in futuro ne sapremo di più.
(Questo articolo è apparso per la prima volta su ABIGOC il 24 aprile 2024)