Displaying items by tag: Calendar of Feasts and Memorials
Festa di S. Alberto di Gerusalemme
17 Settembre Festa
Nato verso la metà del secolo XII nella città di Castel Gualtieri, in Emilia (Italia), entrò tra i Canonici Regolari della Santa Croce di Mortara (Pavia), e fu Priore nel 1180. Vescovo di Bobbio nel 1184, fu trasferito l'anno seguente a Vercelli, che governò per vent'anni.
Le Edizioni Carmelitane, la casa editrice della Curia Generalizia dell'Ordine Carmelitano, hanno recentemente pubblicato "Alberto e la sua regola", un libro (in inglese) scritto da p. Michael Mulhall.
I Carmelitani sono una delle poche comunità religiose che possono far risalire le loro origini al Medioevo. La Ruta che i Carmelitani continuano a seguire è iniziata con Alberto, patriarca di Gerusalemme dal 1206 al 1214. Circa trentatré anni dopo la morte di Alberto, Papa Innocenzo IV concesse il pieno riconoscimento di questi Carmelitani e della Regola scritta per loro da Alberto.
Lo spirito di Alberto permea ancora la Regola. Negli anni successivi alla sua morte, tre papi si rivolsero a questi eremiti carmelitani. Papa Onorio III riconobbe il fatto che essi avevano ricevuto il loro stile di vita da Alberto e, di conseguenza, non dovevano temere una successiva proibizione di seguire la loro unica Regola. Papa Gregorio IX, che aveva stretto amicizia con San Francesco e San Domenico, mise gli eremiti sotto la sua personale protezione. Infine, Papa Innocenzo IV autorizzò due domenicani a contribuire a riunire tutte le loro modifiche in un unico testo. È questo testo che oggi leggiamo come Regola Carmelitana.
"Alberto e la sua regola" cerca di recuperare la mentalità che per prima ha animato e tenuto insieme la visione che Alberto ha modellato per loro. È questo spirito originario che questo volume cerca di recuperare.
Visita qui il nuovo sito ufficiale delle Edizioni Carmelitane
S. Teresa Margherita Redi (OCD), Vergine
Nacque ad Arezzo il 1º settembre 1747 dalla nobile famiglia Redi. Nel 1764 entrò nel monastero delle Carmelitane Scalze di Firenze, cambiando il nome di battesimo Anna Maria con quello di Teresa Margherita del S. Cuore di Gesù.
Santa Maria di Gesù Crocifisso (OCD), Vergine
25 Agosto Memoria facoltativa
Mariam Baouardy nacque ad Abellin in Galilea il 5 gennaio 1846, da genitori molto poveri ma altrettanto onesti e pii cristiani greco-cattolici. Rimasta orfana di entrambi i genitori a soli tre anni di età insieme al fratello Paolo, venne affidata ad uno zio paterno, che alcuni anni dopo si trasferì ad Alessandria d'Egitto. Non ricevette alcuna istruzione scolastica: era analfabeta. A tredici anni, per il desiderio di appartenere solo a Dio, rifiuta con fortezza il matrimonio che, secondo le consuetudini orientali, le aveva preparato lo zio. Seguirono alcuni anni durante i quali lavora come domestica ad Alessandria, Gerusalemme, Beirut e Marsiglia.
S. Tito Brandsma, sacerdote e martire
26 Luglio | Memoria (Festa: Ger, Phil, Del Colombia)
S. Tito fu noto per la sua disponibilità verso tutti e in tutto. Prima e durante l'occupazione nazista dell'Olanda, egli lottò, con forza e con fedeltà al Vangelo, contro il diffondersi delle ideologie nazionalsocialiste e difese la libertà delle scuole e della stampa cattolica. Per questo venne arrestato.
Passato in vari carceri e lager, alla fine fu internato a Dachau ove, il 26 luglio 1942, fu ucciso. E' stato proclamato beato martire da Giovanni Paolo II il 3 novembre 1985 ed è stato canonizzato da Papa Francesco il 15 maggio 2022, in Piazza San Pietro.
La petizione dell'Ordine di cambiare la celebrazione di San Tito Brandsma da memoria facoltativa a memoria obbligatoria per tutto l'Ordine è stata accolta. Le Province della Germania e delle Filippine e la Delegazione Generale della Colombia, che hanno come patrono San Tito, celebreranno la giornata come una festa liturgica.
Per saperne di più sulla vita di San Tito Brandsma
Riflessioni sulla presenza di San Tito oggi
Dal sito web dell'Ordine - ocarm.org
Libri disponibili su San Tito Brandsma, O. Carm.
Vai qui
B. Isidoro Bakanja, Martire
12 Agosto Memoria facoltativa
Nato tra il 1880 e il 1890 a Bokendela (Congo), nella tribù dei Boangi. Fin da ragazzo, per vivere fu costretto a lavorare come muratore o nei campi. Si convertì al cristianesimo nel 1906. Mentre lavorava alle dipendenze dei colonizzatori in una piantagione di Ikili,dal padrone gli venne proibito di cristianizzare i suoi compagni di lavoro.
S. Teresa Benedetta della Croce (OCD)
9 Agosto Memoria (Festa nelle province d'Europa: Patrono d'Europa)
Edith Stein nasce a Breslau il 12 ottobre 1891 da genitori ebrei tedeschi, dopo il ginnasio-liceo s'iscrisse alla facoltà di filosofia della sua città. Nel 1913 si trasferì all'Università di Gottinga sotto Edmund Husserl. Fino all'età di tredici anni era praticamente atea.
Ebbe le prime conoscenze solide del cristianesimo ascoltando Max Scheler. Nel 1916 continuò e terminò gli studi a Freiburg, laureandosi con Husserl. Rimase in quell'università fino al 1921.
Sant' Alberto da Trapani, Sacerdote
7 Agosto Festa
Nacque a Trapani (Sicilia) nel XIII secolo. Si distinse per la sua dedizione alla predicazione mendicante e per la fama dei suoi miracoli. Negli anni 1280 e 1289 era a Trapani, e subito dopo a Messina. Nel 1296 governò la provincia carmelitana di Sicilia come provinciale. Era famoso per il suo amore appassionato per la purezza e la preghiera. Morì a Messina probabilmente nel 1307.
S. Anna e S. Gioacchino, Protettori
26 Luglio Memoria
Conosciamo i nomi dei genitori di Maria dall'apocrifo “Proto-Vangelo di Giacomo” (II secolo). Il culto a Sant’Anna è documentato in Oriente già dal VI secolo, e in Occidente nel X secolo; quella di San Gioacchino nel XIV secolo. Nel rito bizantino il 25 luglio si ricorda la dedicazione a Costantinopoli di una Basilica in onore di Sant'Anna.
Memoria del B. Giovanni Soreth, Sacerdote
24 Luglio Memoria
Il Soreth nacque presso Caen in Normandia nel 1394 ed entrò tra i Carmelitani di questa città. Sacerdote verso il 1417, fu maestro in teologia (Parigi, nel 1438) e poi reggente di studi. Fu Provinciale della sua Provincia di Francia nel 1440 - 1451 e Priore Generale dell'Ordine dal 1451 fino alla morte.
Solennità di Sant’Elia, Profeta
20 Luglio Solennità
La memoria di Elia fu tenuta viva in modo particolare sul Monte Carmelo, dove si scelse di seguire il Dio di Israele. Secondo il racconto, Primo Libro dei Re, capitolo 18, il sacrificio di Elia, consumato dal fuoco proveniente dal cielo, ha mostrato al popolo che Yahweh era il vero Dio.
Elia fu disponibile per l'opera di Dio ed inviato a proclamare la sua parola. Elia intraprese un lungo viaggio per il deserto, un viaggio che lo lasciò abbattuto. Si mise sotto un albero e chiese la morte. Ma Dio non permise la sua morte e lo spinse a continuare il suo viaggio fino al monte Horeb. Quando arrivò, Dio si mostrò ad Elia non nei consueti segni del vetero testamento del fuoco, del terremoto e del forte vento ma come una leggera brezza. Elia fu inviato nuovamente al suo popolo per continuare la volontà di Dio.
Da Elia, i Carmelitani imparano a sentire la voce di Dio nel silenzio e nell'imprevedibile. Cercano di essere aperti alla Parola di Dio per trasformare la mente e il cuore affinché il modo di vivere ed operare sia profetico e fedele alla memoria del nostro padre Elia.