Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

Displaying items by tag: Celebrating At Home

Lunedì, 17 Marzo 2025 10:51

Celebrando in Casa - III Domenica di Quaresima

Il giardiniere paziente
(Luca 13:1-9)

Se i Vangeli delle prime due domeniche di Quaresima (tentazione e trasfigurazione) sono una parabola sulla vita cristiana (un viaggio fuori attraverso la tentazione e l’esperienza dell’essere trasfigurati dalla grazia di Dio), il Vangelo di questa domenica e quello della prossima ci danno la ‘cartina stradale’.
Come si passa dalla tentazione alla trasfigurazione? Solo con il pentimento e il perdono di Dio. Questa è la tabella di marcia del nostro viaggio cristiano.
Oh, come ci piace un’avvincente storia di un disastro che colpisce qualcun altro! La forza della risposta di Gesù a coloro che gli raccontarono dei Galilei crocifissi sembra indicare che essi avessero accolto questa notizia con un certo apprezzamento. La risposta di Gesù ci dice di non dare per scontato che le cose cattive accadano solo alle persone cattive e di non pensare che i disastri siano una sorta di punizione per il peccato; è come dicesse, smettila di pensare alla colpa degli altri e concentrati più sul tuo cammino di pentimento - tornando verso Dio. La parabola del fico che segue risponde alla domanda: ‘Se ci pentiamo, che tipo di accoglienza riceveremo da Dio?’ Dio sarà con noi come il giardiniere della parabola. Ci tratterà con gentilezza e tenerezza e ci porterà di nuovo alla vita in modo che possiamo produrre buoni frutti.
 
Momento di silenzio per la riflessione personale 
Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Martedì, 11 Marzo 2025 08:31

Celebrando in Casa - II Domenica di Quaresima

Trasfigurazione
(Luca 9:28-36)

Il Vangelo della Trasfigurazione di questa domenica completa la ‘parabola’ formata dai Vangeli delle prime due domeniche di Quaresima.
Questi brani del Vangelo ci dicono cosa sono la Quaresima e la vita cristiana: si tratta di un costante viaggio dalla tentazione e dal dubbio alla trasfigurazione e alla fede. Trasfigurazione significa essere ‘attraversati’ dalla presenza di Dio.
Essere trasfigurati significa permettere alla presenza di Dio di trasformarci completamente. È una rivoluzione della mente e del cuore guidata dallo Spirito di Dio e resa possibile dalla nostra apertura di cuore.
La nostra vita di cristiani consiste nell'essere trasfigurati dallo Spirito di Dio in modo che Dio si manifesti e venga sperimentato attraverso di noi.
Questo è ciò che hanno visto Pietro, Giacomo e Giovanni in Gesù trasfigurato.
Il cammino verso la trasfigurazione richiede fede e perseveranza. La storia di Abramo nella prima lettura è una storia di grande fede e fiducia. Abramo deve fare i conti con la perdita del suo amato figlio, la fonte di tutta la sua speranza per il futuro. Si è fidato e suo figlio è stato risparmiato.
Questo è stato per Abramo un chiaro segno che Dio stava per dare vita, e non morte, al suo popolo.
Ci vogliono fede e perseveranza per osare e lasciarsi guidare dalla passione, dalla speranza e dalla volontà di Dio piuttosto che dai nostri desideri e dalla nostra volontà. L'ascolto della parola vivente del ‘Figlio diletto’ forma in noi il cuore di Dio.
 
Momento di silenzio per la riflessione personale
Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Lunedì, 03 Marzo 2025 08:17

Celebrando in Casa - I Domenica di Quaresima

Dalla tentazione alla trasfigurazione
(Luca 4:1-13)

Il nostro lungo viaggio quaresimale è iniziato! È un viaggio che inizia nelle ceneri e finisce con l’acqua. Conosciamo il potere del fuoco, la sua capacità di distruggere, annerire e ridurre in cenere.
 
Sappiamo che il male può fare lo stesso: distruggere l’integrità del nostro spirito, annerire le nostre vite e ridurre la bellezza della vita umana in cenere e polvere.
 
Iniziamo la Quaresima riconoscendo che la cenere è quella parte di noi che accoglie, crea e compie il male, quei posti nel nostro cuore dove il fuoco della rabbia, dell'amarezza, dell'egoismo o della chiusura della mente e del cuore non ha lasciato altro che fredda cenere.
 
La cenere ci ricorda che la nostra vera vita non si trova nelle cose mortali che alla fine si trasformano in polvere, ma nelle cose eterne. Sappiamo anche che dalla cenere può germogliare una nuova vita, che può crescere forte e fiorire in pienezza: questo è il miracolo pasquale.
 
Come sempre, i Vangeli delle prime due domeniche di Quaresima forniscono una tabella di marcia per il nostro viaggio quaresimale dalla tentazione (questa domenica) alla trasfigurazione (domenica prossima).
 
Ci lasciamo tentare dalla cenere dell'egoismo e della chiusura del cuore ad una vita di bontà. Celebriamo la grazia di Dio nei nostri confronti condividendo ciò che abbiamo con coloro che ne hanno bisogno, che si tratti di cibo, denaro, tempo, amore, amicizia o compassione.
Questo è ciò che significa ‘convertirsi e credere al Vangelo’.
 
In questi giorni in cui siamo così consapevoli dell’importanza della vita umana nella creazione divina, forse potremmo pensare a un digiuno permanente dovuto al nostro consumo eccessivo di energia, di cibo e di benzina, per permettere alla nostra terra di guarire, respirare e continuare essere fonte di nutrimento e di vita per l'intera famiglia umana.
 
Tempo di silenzio personale per la riflessione
Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

Albero sano, frutti buoni
(Luca 6:39-45)

Viviamo in un mondo pieno di parole a causa dei moderni mass media e, in particolare, dei social media. Abbiamo visto come le parole possano essere usate in modo estremamente dannoso per formulare giudizi severi contro le altre persone, e i semplici commenti al vitriolo di alcuni sui social media ci fa riflettere. Ci invita a porre la domanda, implicita nella prima lettura di oggi (Sir 27,5-8): ‘Cosa rivelano le mie parole su di me?’
Il Vangelo di oggi è la nostra lettura finale dal Sermone della Pianura di Luca. Questa settimana, l'insegnamento fondamentale di Gesù continua a concentrarsi sulla generosità abbondante nei nostri comportamenti verso il prossimo.
Il Vangelo si apre con una parabola su un cieco che ne guida un altro ed entrambi cadono in un pozzo. I discepoli, come noi, sono in cammino per la durata della loro vita con Gesù, il nostro maestro. In questo viaggio c'è sempre di più da scoprire, maggiori profondità da scandagliare, nuove intuizioni da acquisire man mano che cresciamo per essere più simili a Gesù; quando passiamo dall'essere ‘ciechi’ a ‘vedere’ con gli occhi di Gesù.
Impariamo gradualmente a lasciare andare la nostra inclinazione moralista che giudica i piccoli difetti degli altri senza mai notare i propri punti ciechi più grandi e distruttivi (la famosa pagliuzza e la trave).
Quando impariamo la via della misericordia e della generosità di Dio, ci asteniamo dal tipo di giudizi che altrimenti limiterebbero la carità, la misericordia e la bontà di Dio che operano in noi. I nostri cuori vengono edificati nel bene.
Come gli alberi che si conoscono dai loro frutti, così i discepoli si conosceranno dalle loro parole e dalle loro azioni, dai loro valori e dai loro atteggiamenti, da chi sono veramente, da ciò che hanno nel cuore.
Il nostro cammino di formazione con Gesù costruisce gradualmente il cuore di Dio nel nostro, così che viviamo, parliamo e agiamo, sempre di più, a partire da quella grande riserva di misericordia e generosità.
Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

Relazioni generose
(Luca 6:27-38)

Domenica scorsa abbiamo iniziato a leggere il Discorso della Pianura di Luca. Luca ha usato il Discorso della Montagna di Matteo, ma lo ha cambiato e accorciato significativamente. Oggi e domenica prossima leggeremo il resto del sermone.
Questa settimana, l’insegnamento radicale di Gesù si concentra sulla generosità nelle relazioni umane. Le parole di apertura, ‘Amate i vostri nemici’, stabiliscono il tono del resto del testo.
Di nuovo, a prima vista le parole di Gesù sembrano assurde e quasi impossibili da seguire. Dovremmo davvero offrire l’altra guancia a qualcuno che ci colpisce? Dobbiamo davvero dare il resto dei nostri vestiti a qualcuno che ci ruba il cappotto? Dobbiamo davvero non lottare per riavere la nostra proprietà da chi ci ruba? È davvero questo che Gesù ci chiede di fare?
La chiave di questo discorso profetico di Gesù è quello di stimolare i suoi discepoli (e anche noi) a riflettere sull’intero modello di comportamento nelle relazioni umane. Gesù non sta realmente suggerendo regole da seguire alla lettera in determinate circostanze. Piuttosto, siamo invitati a riflettere su come possiamo rispondere alle richieste irragionevoli e alle ferite personali con nient’altro che la generosità, abbandonando ogni pretesa di retribuzione.
Gesù suggerisce, fondamentalmente, di rispondere agli insulti e alle ferite in maniera tale da rompere
eventuali cicli di violenta ritorsione e fornire percorsi di pace e riconciliazione. Facendo questo, dice Gesù, possiamo permettere alla totale generosità di Dio di risplendere attraverso di noi. Fare del bene solo a coloro che fanno del bene a noi non è sufficiente per trasmettere la generosità e l’accoglienza di Dio. Solo agendo con generosità e compassione travolgenti, la misericordia, la generosità e la compassione con cui Dio incontra ciascuno di noi può essere vista chiaramente nelle azioni concrete.
C’è una regola d’oro: tratta gli altri come vorresti che gli altri trattassero te.
Quando agiamo con generosità, misericordia e attingiamo dalla compassione di Dio, astenendoci dal giudizio e dalla condanna e concedendo il perdono, veniamo travolti noi stessi dalla appassionata e abbondante generosità di Dio per noi.
Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Martedì, 11 Febbraio 2025 10:08

Celebrando in Casa - VI Domenica del Tempo ordinario

Beatitudini e guai
(Luca 6:17, 20-26)

Nelle prossime tre domeniche ascolteremo quasi tutto il Discorso della Pianura di Luca. Luca ha usato il Discorso della Montagna di Matteo, ma lo ha cambiato e accorciato significativamente. È importante sottolineare che entrambi i discorsi sono più che le Beatitudini con i quali iniziano.
In Luca, le parole di Gesù sono rivolte ai discepoli, non alla folla riunita, quindi potremmo pensare al discorso come un insegnamento sul discepolato L’intero sermone è piuttosto impegnativo e stimolante, specialmente i versetti che formano la lettura del Vangelo di oggi. Il sermone inizia con quattro beatitudini e quattro sventure.
A prima vista è molto strano chiamare beate, benedette o felici le persone che sono povere, affamate, piangenti e odiate. Ma dobbiamo ascoltare le parole di Gesù nel contesto dell’insegnamento religioso e del pensiero generale che apparteneva al suo tempo. Allora si pensava generalmente che chi soffriva queste cose sperimentava gli effetti della propria peccaminosità personale o di quella di un antenato. Allo stesso modo, coloro che avevano ricchezza, cibo in abbondanza e uno status elevato erano considerati benedetti e premiati da Dio.
Nelle beatitudini Gesù rovescia questo modo di pensare e dice effettivamente che è vero il contrario: Dio è, infatti, dalla parte dei poveri e dei sofferenti. Essi sperimentano la sofferenza non per colpa loro (p.e., il peccato), è semplicemente la situazione in cui si trovano. Come chiariscono le maledizioni (‘Guai a voi...’), i ricchi hanno molto da perdere. I poveri e i sofferenti sono fortunati secondo Gesù perché hanno un bisogno che la generosità traboccante di Dio può riempire.
La loro situazione attira l’impulso di Dio a salvare.
Il Regno di Dio è già in mezzo a loro. A parità di condizioni, essere ricchi, ben nutriti, felici e con una buona reputazione è perfettamente desiderabile.
Ma nella visione di Gesù non tutte le cose sono uguali.
Spesso i poveri sono poveri proprio perché i ricchi sono ricchi. Gli impotenti soffrono per mano di coloro che hanno potere e influenza. ‘I ricchi diventano più ricchi e i poveri più poveri’ è un detto che dura ancora oggi.
In tutto il suo Vangelo, Luca sottolinea l’insistenza di Gesù nel ripetere quanto sia necessario che i suoi discepoli abbraccino la povertà e non si facciano illusioni sul pericolo della ricchezza. Coloro che rimangono posseduti dai loro beni e dai privilegi che ne conseguono spesso non sono in grado di ricevere il dono della salvezza, ma anche loro possono unirsi ai beati attraverso la cura dei poveri.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Martedì, 04 Febbraio 2025 10:15

Celebrando in Casa - V Domenica del Tempo ordinario

Eccomi, manda me
(Luca 5:1-11)

Per bilanciare il rifiuto che Gesù ha sperimentato nel Vangelo della settimana scorsa, l’episodio di questa settimana racconta la storia di due persone che accolgono il suo messaggio.
In primo luogo, una folla entusiasta si è radunata sulla riva del lago, premendo avidamente per ascoltare l’insegnamento di Gesù. Gesù sembra rischiare di essere schiacciato o almeno di essere spinto in mare! Egli prende l’insolita decisione di insegnare dalla barca di Simone.
In secondo luogo, Luca ci dice che Simone e i suoi compagni stavano lavando le loro reti sulla riva mentre Gesù insegnava, indubbiamente ascoltando allo stesso tempo ciò che Gesù aveva da dire.
Quando Gesù finisce il suo insegnamento, chiede a Simone di prendere il largo verso acque profonde e di prepararsi per la pesca. Simone protesta: se non hanno preso nulla per tutta la notte, il momento migliore per la pesca, che speranza c’era di fare una buona pesca durante il giorno? E poi, cosa ne sa un artigiano come Gesù dell’arte della pesca commerciale?
Ciononostante, Simone fa come chiede Gesù e il risultato è una pesca straordinaria, pesce in abbondanza, abbastanza da affondare quasi due barche.
Sopraffatto dall’enorme pesca, Simone avverte sia la presenza del Divino che il proprio essere indegno e prega Gesù di lasciarlo.
Le parole di Gesù per lui sono sia una chiamata che un incarico . D’ora in poi non saranno pesci destinati alla morte, ma persone vive quelle che Simone e i suoi compagni attireranno nella comunità dei discepoli.
Sorprendentemente, Simon Pietro, Giacomo e Giovanni abbandonano la loro fiorente attività, lasciando tutto, reti, barche e dipendenti, e seguono Gesù.
Questi nuovi discepoli di Gesù useranno la Parola di Dio per attirare uomini e donne perché trasformino la loro vita in una nuova vita in Cristo. La miracolosa pesca di un numero così grande di pesci sembra indicare che un vasto numero di persone troverà la via della Vita nella predicazione degli apostoli.
La nostra chiamata come discepoli non è solo alla santità personale ma anche alla collaborazione con Cristo nel trasformare il mondo e le sue genti con parole e azioni di giustizia, pace, integrità, perdono, misericordia, tolleranza, speranza e amore.
Prima dobbiamo lasciarci ‘prendere’ e ricevere gli insegnamenti da Gesù. La risposta che ci viene chiesta, sembra, è di essere pronti a rinunciare a tutto nella nostra ricerca di conoscere Gesù. Nonostante la nostra peccaminosità, il senso di indegnità e la mancanza di fede in noi stessi, è una chiamata a confidare nella scelta di Dio su di noi e nella fede di Dio in noi.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

Se Cristo è la luce, chi siamo noi?
(Lc 2:22-40)

Il Vangelo di oggi ci racconta la storia della presentazione di Gesù al Tempio. Durante la presentazione, due persone sante, Simeone e Anna, testimoniano che Gesù è la “luce delle nazioni”. È quindi consuetudine della Chiesa celebrare questa festa con la benedizione e l'accensione di candele - un riferimento al tema natalizio della luce. Le candele servono a ricordarci che Cristo, nostra Luce, è sempre presente con noi.
Nel Vangelo, Luca presenta Simeone come uno che attende la salvezza promessa da Dio attraverso i profeti e che riconosce tale salvezza nel bambino che ha davanti. Anna parla del bambino a tutti coloro che attendevano con ansia la liberazione (salvezza) di Gerusalemme. Entrambi proclamano Gesù come “il promesso di Dio”. Simeone descrive Gesù come “luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele”.
Se Cristo è la Luce, chi siamo noi? I Vangeli ci dicono non solo chi è Gesù, ma anche chi siamo noi, in quanto membri del Corpo di Cristo, che viviamo e operiamo sotto il regno della grazia di Dio.
La festa di oggi riporta la nostra attenzione al Natale con il suo tema della luce. Richiama anche la nostra attenzione sul modo in cui noi, come Corpo di Cristo qui e ora, possiamo essere Luce gli uni per gli altri, specialmente nell'oscurità dell'esperienza umana.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

Il ritorno
(Luca 1:1-4, 4:14-21)

I rientri a casa possono rivelarsi essere eventi molto contrastanti. Il calore e il benvenuto iniziali possono trasformarsi, sorprendentemente, in dubbio, antagonismo e rifiuto.
Nei brani evangelici di questa domenica e della prossima, Luca racconta la storia della visita di Gesù alla sua città natale, Nazareth.
Prima del racconto di questo evento, però, la Chiesa ha voluto includere le primissime righe del Vangelo di Luca. Qui Luca spiega, in modo letterario classico, qual è lo scopo dei suoi scritti: offrire un resoconto autentico e ordinato del movimento cristiano, destinato a dare al Teofilo una solida rassicurazione sulle cose che gli sono state insegnate.
Dopo questa introduzione segue la prima parte del racconto del ritorno di Gesù. Ascolteremo la seconda parte nel Vangelo della prossima settimana.
Dopo la tentazione nel deserto, Gesù ritorna in Galilea, la regione in cui era cresciuto. Si mette a insegnare nelle sinagoghe, conquistando molti ammiratori.
Infine, Gesù fa ritorno alla sua città natale, Nazareth, e frequenta la sinagoga di sabato come era solito fare.
Legge la seconda lettura del servizio sinagogale - la lettura dai Profeti, in questo caso dal profeta Isaia.
Ciò che Gesù legge diventa una spiegazione della sua missione e del suo ministero. Nello Spirito del Signore, di cui Gesù è stato unto, egli porterà buone notizie ai poveri, libertà ai prigionieri, nuova vista ai ciechi, libertà agli oppressi e proclamerà un anno di grazia del Signore.
La buona notizia essenziale che Gesù predica e mette in atto è l’accettazione e l’accoglienza di Dio (non il giudizio) delle persone che si trovano legate, ingabbiate e afflitte.
Qui Gesù stabilisce un modello non solo per la sua vita e il suo ministero, ma anche per coloro che desiderano seguirlo. Anche noi, unti dallo Spirito, siamo chiamati ad essere l’accettazione, l’accoglienza e la libertà di Dio per tutti coloro che sono legati, intrappolati o afflitti nella loro vita.
Nel contesto più ampio del Vangelo di Luca, questo messaggio non deve essere ridotto a metafora. Si tratta di dare un aiuto reale a tutti coloro che stanno lottando in un modo o nell’altro con situazioni concrete e difficili della loro vita.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Mercoledì, 15 Gennaio 2025 10:45

Celebrando in Casa - II Domenica del Tempo ordinario

Il vero sposo
(Giovanni 2: 1-11)

I matrimoni sono di solito occasioni meravigliose. La famiglia e gli amici si riuniscono per celebrare l’amore e l’impegno di una coppia. Il rituale è coronato da canti, balli, cibo e bevande. È stato così per secoli.
Nella tradizione ebraica un matrimonio poteva durare giorni.
È interessante che, nel Vangelo di Giovanni, Gesù inizi il suo ministero nell’ambiente caldo e familiare di un matrimonio in un villaggio nella stessa regione in cui Gesù era cresciuto. Maria, Gesù e i suoi discepoli sono stati invitati.
Il dramma si verifica quando il vino finisce. Non è difficile immaginare quanto ciò sia stato estremamente imbarazzante e umiliante per gli sposi e le loro famiglie. Da quel momento in poi il matrimonio sarebbe stato ricordato come ‘quello in cui finì il vino’.
Maria vede quello che è successo e ne parla a Gesù, ma lui sembra riluttante a fare qualcosa al riguardo, ‘La mia ora’, dice, ‘non è ancora giunta.’ Nel Vangelo di Giovanni, l’ora di Gesù arriverà sulla croce, quando rivelerà Dio come Dio è veramente, attraverso il sacrificio dell’amore divino per il mondo.
Maria non si scoraggia alla risposta di Gesù. Forse a questo punto conosce suo Figlio meglio di lui stesso. ‘Qualsiasi cosa vi dica, fatela’, dice ai servi.
Anche se la sua ora non era ancora giunta, Gesù agisce con tenerezza e compassione, salvando la coppia da un grave imbarazzo e assicurando che la celebrazione delle nozze possa continuare con abbondanza di ‘vino buono’.
Nel raccontare questa storia, Giovanni attinge ai temi dell’Antico Testamento che vedono Dio come lo ‘sposo’ di Israele. Il legame d’amore tra Dio e Israele doveva essere profondo e duraturo - come un matrimonio. Questi temi portavano all’aspettativa che il Messia promesso restaurasse questa relazione.
Nella tradizione ebraica era responsabilità dello sposo fornire il vino per le nozze. Nel racconto di Giovanni è Gesù che finisce per fornire vino buono in abbondanza, rivelando Gesù come lo sposo divino, venuto a riprendere Israele come sposa. Alla fine di questo brano del Vangelo, Giovanni ci dice che l’azione di Gesù nel trasformare l’acqua in vino fu il primo dei segni che fece. Nel Vangelo di Giovanni ce ne saranno altri sei. Tutti hanno a che fare con il guarire, salvare, restaurare, nutrire e dare vita agli uomini. Nessuno è una vuota dimostrazione del potere di Gesù. La ‘gloria’ di Gesù sta nel rivelare il Dio dell’amore, specialmente nei momenti di reale bisogno umano. I segni mostrano che la potenza dell’amore che viene da Dio è sempre al servizio degli uomini.
Anche noi siamo chiamati a permettere alla gloria di Dio di risplendere attraverso di noi in parole e azioni amorevoli, curative e trasformanti.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Pagina 1 di 19

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".