Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

Displaying items by tag: Indonesia

Le celebrazioni del centenario indonesiano si spostano da Giacarta a Malang

Le celebrazioni per i 100 anni della Provincia indonesiana dell'Ordine Carmelitano sono proseguite a Giacarta il 12-13 agosto. Oltre a festeggiare con le varie comunità carmelitane, parrocchiali e scolastiche, questa settimana ha offerto ai carmelitani provenienti da altre parti del mondo l'opportunità di vedere i vari ministeri e le case della Provincia indonesiana.

Sabato 12 agosto, la comunità si è riunita con la comunità del priorato di Maria Maddalena di Pazzi per un pranzo. Questo coincide con il compleanno di Huub Welzen, il priore provinciale dei Paesi Bassi. Così, oltre al pranzo, sono state intonate le tradizionali canzoni di compleanno, sono stati fatti dei regali e si è condivisa la torta.

Nel tardo pomeriggio si è svolta una celebrazione eucaristica con la popolazione della parrocchia di Maria Fiore del Carmelo. Benny Phang, membro della Provincia indonesiana e vice-generale dell'Ordine, è stato il celebrante principale e ha predicato. Dopo la comunione, il priore provinciale della Provincia indonesiana, FX Hariwan Adji, ha preso la parola e ha presentato tutti i carmelitani delle altre province presenti. Sono intervenuti anche il priore provinciale della Provincia olandese, Huub Welzen, e il priore generale dell'Ordine, Míceál O'Neill. Alla Messa è seguito un ricevimento con cibo, musica, balli e lotterie.

Domenica mattina, la comunità parrocchiale della parrocchia di Maria Madre del Carmelo si è unita ai Carmelitani per celebrare. Il priore provinciale è stato il celebrante principale. La Messa è stata seguita da un pranzo per i Carmelitani e alcuni ospiti invitati.

In serata, i Carmelitani si sono uniti alla Comunità del Piccolo Cammino, per celebrare il 7° anniversario dell'organizzazione. Le coppie forniscono sostegno alla Provincia, in particolare nel campo della formazione. Alla cena hanno partecipato circa 100 persone.

Lunedì i festeggiamenti si sono trasferiti a Malang, dove i Carmelitani si sono stabiliti originariamente nel 1923. L'Ordine ha rilevato dai gesuiti l'amministrazione della parrocchia del Sacro Cuore di Malang per iniziare il proprio ministero in Indonesia. I voli sono stati ritardati a causa delle esercitazioni dell'aeronautica militare all'interno e intorno all'aeroporto per le imminenti celebrazioni del Giorno dell'Indipendenza. La visita prevista al noviziato di Batu è stata quindi annullata. Il priore generale e Robert Puthussery, il consiglio generale per l'Asia, l'Australia e l'Oceania, visiteranno la comunità più tardi, così come alcuni carmelitani che rimarranno qualche giorno in più nella zona di Malang.

Martedì mattina i Carmelitani si sono recati alla Casa di Formazione Tito Brandsma. Questa comunità è composta da professi che frequentano i corsi di teologia e filosofia presso l'università STF Widya Sasana, situata accanto. I membri hanno visitato l'edificio delle aule e degli uffici completato negli ultimi anni. Poi il gruppo si è spostato alla benedizione del nuovo edificio della biblioteca provinciale. Questa struttura a più piani è dotata di un'area di lettura/studio che può essere facilmente adattata per riunioni o conferenze con gli studenti. I piani successivi conterranno i libri della biblioteca. Il tetto offrirà spazio (e misure di sicurezza) agli studenti carmelitani per giocare a calcio o ad altri sport, dato che l'edificio della biblioteca ha eliminato il loro campo sportivo.

Quella sera, la celebrazione dell'Eucaristia si è svolta all'aperto presso la Scuola Superiore Carmelitana di Suor Alberto. Il celebrante principale è stato il vescovo Henricus Pidyarto Gunawan, O. Carm. A lui si sono uniti numerosi sacerdoti e religiosi carmelitani, suore e circa 1000 laici. La Messa è stata seguita da un vivace spettacolo di danza e canto, con la presenza di molte comunità religiose e di gruppi di studenti della scuola.

Mercoledì mattina i carmelitani si sono recati alla Casa della Misericordia di Dau, un ospizio istituito dalla provincia per accogliere gli anziani che non hanno una famiglia che si prenda cura di loro. La casa è aperta a persone di ogni fede. Una fondazione locale di suore carmelitane vi presta servizio a tempo pieno. Anche gli studenti carmelitani di Batu forniscono assistenza alle persone come parte del loro impegno nella comunità.

Mercoledì sera il vescovo Pidyarto ha dedicato la nuova cappella, la casa della comunità e il museo di Karmel Parantijati, un colombario creato dai Carmelitani. Oltre al colombario, lo spazio offre ai singoli o alle famiglie un'area per passeggiare e pregare riflettendo su scene delle Scritture. Nella proprietà si trova anche un museo che celebra la storia dei Carmelitani e il loro ministero in Indonesia. Il museo espone molti oggetti dei membri della provincia che avrebbero fatto parte della loro vita quotidiana. Opere d'arte e altre collezioni celebrano la cultura indonesiana.

Gli ultimi giorni di celebrazione hanno incluso una gita a Karmel Syanti Argo, una casa di ritiro con alloggi per circa 30 persone. Il personale comprende due suore carmelitane e un sacerdote. La casa si trova sul fianco di una montagna e offre una vista spettacolare. Abbiamo condiviso il pasto di mezzogiorno con la comunità, godendoci l'aria fresca e l'incredibile panorama.

Poiché il 17 agosto è il giorno dell'indipendenza indonesiana, si è tenuta un'altra Messa presso la St. Albert Carmelite High School seguita da un ricevimento. È seguita una cena.

La settimana prossima le celebrazioni si sposteranno a Flores.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

La Provincia indonesiana inizia le celebrazioni per il 100° anniversario a Giacarta

La più grande provincia dell'Ordine Carmelitano ha iniziato le celebrazioni per il 100° anniversario della sua fondazione con un vivace festival di preghiera, musica, danza e una cena di gala. Nel 2023, la Provincia Carmelitana dell'Indonesia celebra la sua fondazione grazie a tre carmelitani della Provincia olandese. L'evento si è svolto nella sala parrocchiale di Maria, Madre del Carmelo a Giacarta venerdì 11 agosto. Oltre ad amici e collaboratori dei vari ministeri dell'area di Giacarta, erano presenti carmelitani provenienti da molte parti del mondo.

La serata è iniziata con gli studenti carmelitani che hanno accolto con una varietà di presentazioni e danze. Angela July, cantante e arpista di fama internazionale, ha condotto la serata. Questa artista è stata finalista della seconda stagione di Asia's Got Talent. Durante la celebrazione carmelitana ha cantato diverse canzoni, tra cui due canzoni in duetto, prima con il priore generale carmelitano, Miceal O'Neill e poi con il vice priore generale e membro della provincia indonesiana, Benny Phang.

Gli studenti carmelitani in formazione a Malang hanno offerto sia momenti religiosi che danze delle varie regioni che oggi compongono la provincia indonesiana. La serata è iniziata con una processione per portare una statua di Nostra Signora del Monte Carmelo al posto d'onore sul palco della sala.

Nell'intervallo, ai partecipanti è stato offerto un delizioso pasto a base di piatti locali. Anche se la lingua indonesiana dominava, le conversazioni potevano essere ascoltate in una varietà di lingue parlate nelle province di tutto il mondo. È stata una vera e propria celebrazione dell'internazionalità dell'Ordine, con rappresentanze dai Paesi Bassi (la provincia fondatrice dell'Indonesia 100 anni fa), dalle Filippine (una provincia vicina, anch'essa fondata dagli olandesi), dal Vietnam, dall'India, dall'Italia, dagli Stati Uniti, dal Perù e dall'Irlanda. Hanno partecipato tre membri della Curia generale di Roma. Oltre al priore generale e al vice priore generale, partecipa anche il consigliere generale per l'Asia, l'Australia e l'Oceania, Robert Thomas Puthussery. Alla celebrazione si sono unite anche le sorelle di diverse congregazioni.

Dopo la cena/intervento, gli studenti della formazione carmelitana sono saliti sul palco, esibendosi in danze delle varie regioni dell’Indonesia in cui la Provincia Carmelitana ha stabilito le proprie comunità. Man mano che la serata proseguiva, il pubblico diventava sempre più attivo nella celebrazione. Alla fine, il palco era affollato dalle varie rappresentanze della famiglia carmelitana presenti.

Dopo la restaurazione della Provincia di Rio de Janeiro in Brasile, i Carmelitani dei Paesi Bassi si sono concentrati per l’evangelizzazione delle Indie Orientali Olandesi. Il missionario san Tito Brandsma, allora consigliere provinciale della Provincia olandese, ebbe un ruolo non secondario in questa decisione. I carmelitani Clemente van der Pas, il superiore, Pasquale Breukel e Linus Hemckens arrivarono dai Paesi Bassi e si sono occupati dell'isola di Madura e della parte orientale di Giava con sede a Malang. All'epoca, meno di 200 giavanesi erano cattolici.

La Provincia fu eretta ufficialmente nel 1967. Nel 2022 la Provincia contava 405 membri in 77 comunità in Indonesia. Alcuni membri prestano servizio anche in altre province o risiedono in altre province per seguire studi avanzati.

Le altre celebrazioni a Giacarta saranno riportate nel prossimo CITOC online. Le celebrazioni continuano a Malang questa settimana.

Immagini degli eventi:

Messa di apertura (da pubblicare)

Primo Banchetto (YouTube)

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Venerdì, 02 Dicembre 2022 12:58

Un terremoto danneggia una Fondazione

Lunedì 21 novembre, un terremoto di magnitudo 5,6 ha colpito la regione di Cianjur, sull'isola di Giava, in Indonesia. L'area colpita comprende la zona in cui si trovano le suore Putri Karmel, affiliate al Carmelo, e le Carmelitae Sancti Eliae. Un edificio di Cikanyere ha subito danni ingenti al tetto. Non ci sono stati feriti.

Si stima che circa 22.000 case ed edifici in un'area altamente popolata della provincia di Giava Occidentale siano stati distrutti. Si stima che 268 persone siano rimaste uccise e almeno un migliaio ferite. Circa 150 persone risultano disperse. Circa 58.000 persone sono state evacuate.

Si ritiene che la maggior parte dei morti in questa tragedia siano stati bambini, molti dei quali frequentavano la scuola. Si dice che più di cinquanta scuole siano state colpite.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

La Società del Little Way di Jakarta, un gruppo laico carmelitano indonesiano ispirato a Santa Teresa di Lisieux, ha svolto un ministero sociale a Gempol Sukun, Malang, Indonesia, il 1° ottobre 2022. Hanno coinvolto in questo ministero sociale anche gli studenti carmelitani di Malang.

La zona di Gempol Sukun Malang è stata scelta come luogo per questo ministero sociale perché è l'area in cui i frati carmelitani hanno iniziato il loro ministero sociale negli anni Settanta. La decisione di impegnarsi socialmente fu presa in seguito al capitolo generale che discuteva dell'opzione preferenziale per i poveri. Nel 1973 i frati carmelitani indonesiani furono incaricati dal governo locale di Malang di aiutare i senzatetto che vivevano sotto i ponti e nelle baraccopoli della città. Il governo locale donò un terreno con l'intenzione di farne il centro del ministero carmelitano.

I Carmelitani hanno fatto una raccolta di fondi nei Paesi Bassi e a Jakarta per finanziare il progetto. Hanno costruito semplici case nella zona e le hanno distribuite ai poveri. I carmelitani hanno anche invitato le suore di varie congregazioni a educare e accogliere i bambini nei loro collegi. Alcune delle persone che accolsero gli sforzi dei Carmelitani 50 anni fa ora vivono una vita migliore. La prossima generazione del quartiere conta molti insegnanti e infermieri. Tuttavia, l'accettazione del programma non è stata universale. Coloro che non volevano seguire il programma di sviluppo e crescita continuano a essere poveri e a vivere al di sotto degli standard. Queste persone sono diventate il centro del ministero sociale della Società della Little Way di Jakarta.

Nel fare questo ministero sociale, i membri della Società del Little Way, accompagnati dagli studenti carmelitani, hanno visitato le famiglie più povere, andando casa per casa. Hanno parlato con le famiglie, hanno dato loro pacchetti di articoli per le necessità quotidiane e le hanno incoraggiate a lottare per lo sviluppo. Anche se in quel momento il tempo non era buono e pioveva a dirotto, hanno continuato a camminare per la zona, seguendo i sentieri che portano alle varie case.

Le persone erano molto felici di trascorrere del tempo con i carmelitani. Hanno detto di essersi sentiti veramente toccati dalla visita e dalla cordialità dei membri della Comunità del Little Way.

Dopo aver svolto il ministero sociale, i membri della Comunità del Little Way e gli studenti carmelitani hanno partecipato alla messa nella cappella di Santa Teresa di Lisieux, situata nel cuore della zona. Hanno sperimentato che nella Chiesa, tutti appartengono alla stessa famiglia: la famiglia del Signore, non ci sono più differenze tra di loro; tutti sono una cosa sola, indipendentemente dalla razza e dall'etnia, dal livello di istruzione, dallo status sociale e dalle posizioni politiche.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

Tito Brandsma ha lasciato molti scritti, sia sotto forma di libri, articoli o lettere, ma non ha mai scritto riguardo ai suoi insegnamenti sulla fraternità. Nonostante ciò, visse una vita fraterna. Possiamo imparare come egli apprezzava la fraternità dal suo percorso di vita. Per Tito, l'amore è il fondamento della fraternità. La fraternità è impossibile senza amore. L'amore di Tito per gli altri si sviluppò dalla sua stretta relazione con Dio. Tito si rese conto che Dio lo amava e che lui amava Dio. Questa esperienza di amore con Dio fece sì che Tito amasse i suoi simili. Quando aveva a che fare con gli altri, Tito si rese conto che il suo compito principale era quello di amarli. Tito viveva il secondo comandamento dell'amore, vale a dire: Ama il tuo prossimo come te stesso. Tito credeva che Dio fosse presente nei suoi simili. Amarli e servirli significa amare e servire Gesù. Il suo amore si mostra anche sotto forma di generosità. Tito diceva sempre ai suoi fratelli e sorelle nell'Ordine di condividere con i bisognosi. Li avvertiva di non essere avari nel dare cibo e denaro ai poveri, perché avevano diritto al cibo e al denaro. Esortò i fratelli e le sorelle a vivere di carità. Per lui, i poveri sono amici di Dio. Per essere amici di Dio, dobbiamo essere amici dei suoi amici.

La fraternità di Tito non è limitata a certi ambienti o al suo gruppo (ad intra), ma oltrepassa i confini del gruppo (ad extra). Non ha mai discriminato le persone a causa della loro religione, etnia, razza, classe o nazionalità. Tito faceva amicizia con le persone indipendentemente dalla loro provenienza. Tito ha anche lottato per la parità di diritti per i suoi prossimi, indipendentemente dalla loro etnia, razza, religione e classe sociale. La vera fraternità trascende sempre i confini di idoneità e non idoneità. La vera fraternità non bada al fatto che qualcuno abbia le stesse opinioni o provenienze.

La fraternità per Tito non include solo lo stare insieme in termini fisici, sebbene anche questo sia importante, ma anche lo stare insieme in termini spirituali. Stare insieme alla presenza di Dio non è meno importante che fare qualcosa insieme e lavorare insieme. Tito ha anche prestato attenzione allo sviluppo spirituale dei suoi fratelli. Quando Tito apprese che c'era una casa di riposo per anziani che aveva bisogno di un sacerdote per celebrare la messa settimanale, ma non era in grado di fornire gli emolumenti, chiese il permesso al suo priore di fornire loro servizi spirituali. Allo stesso modo, quando Tito fu imprigionato dai nazisti, Tito cercò sempre di fornire assistenza spirituale agli altri prigionieri.

Uno dei centri di accoglienza gestiti dalla ONG carmelitana indonesiana è dedicato a Tito Brandsma. La casa di accoglienza è stata benedetta il 18 aprile 2018. Si trova in uno dei quartieri poveri di Malang. Questa casa di accoglienza funziona come un alloggio per i poveri senza tetto. Queste persone sfortunate sono curate con amore dai volontari. Qualsiasi persona, indipendentemente dal suo orientamento religioso, etnia e affiliazione, può vivere nel centro, ma, naturalmente, dipende dalla disponibilità di posti letto. I requisiti per essere accettati in queste case sono che siano veramente poveri e che non abbiano nessuno che si prenda cura di loro.

Il centro di accoglienza funziona anche come una scuola informale per i bambini delle famiglie povere per sviluppare le loro conoscenze. Gli studenti con diversi credi religiosi partecipano attivamente a questa scuola. Le materie insegnate in questa scuola non convenzionale sono quelle ordinarie (matematica, inglese e cultura generale). La differenza tra questa scuola e le scuole tradizionali è che il processo di insegnamento si basa sull'amore. Gli studenti sono accettati così come sono, con i loro punti di forza e le loro debolezze. Ogni studente viene seguito senza essere giudicato. Lo sviluppo delle loro competenze avviene in modo individuale, poiché crediamo che ogni bambino è creato in modo unico. Gli studenti sono felici di studiare qui perché sono rispettati come individui. Grazie a Dio, la maggior parte degli studenti che studiano in questa scuola avranno successo quando andranno in una scuola tradizionale. Inoltre, questa scuola offre la formazione del carattere e il valore cristiano dell'amore. Gli studenti sono invitati a rispettare loro stessi, ad essere aperti agli altri, ad accettare le differenze e ad amare il prossimo indipendentemente dalla sua origine. Infine, questa scuola offre anche lezioni di performance e di creatività. Gli studenti sono incoraggiati a sviluppare se stessi e ad essere indipendenti.   

Ci sono altre attività svolte dai volontari insieme alla popolazione locale. Cucinano insieme e condividono il pasto con le persone che vivono per strada e i poveri della zona. In certe occasioni collaborano con i donatori per ottenere le necessità quotidiane e poi le condividono con le famiglie povere che sono colpite dalla pandemia del Covid 19.

Molte persone con diversi origini amano venire in quel posto perché possono sperimentare l'amore condiviso dai volontari, i pazienti, gli insegnanti e gli studenti. Gli studenti dell'università islamica di Malang vengono spesso a visitare i pazienti e gli studenti. Diventano anche volontari in alcuni programmi. Lo spirito di fratellanza di Tito Brandsma riempie davvero l'atmosfera di questo centro di accoglienza. Questo posto diventa un luogo di incontro per le persone per celebrare la fraternità.

In basso ci sono alcune immagini delle attività svolte nel Centro di accoglienza Tito Brandsma, Malang.

La ONG carmelitana in Indonesia ha istituito la Casa della Misericordia dedicata al Beato Tito Brandsma a Malang nell'aprile 2018 per servire gli anziani e i bambini di famiglie di tutte le confessioni religiose. Alle persone anziane viene fornito un posto dignitoso in cui vivere con cibo e cure. Per i bambini è fornita l'istruzione e la crescita nei valori. Questa casa di accoglienza rappresenta un esempio vivente delle parole del beato Tito: "Chi vuole vincere il mondo per Cristo deve avere il coraggio di entrare in conflitto con esso".

Può vedere il video sulla Casa della Misericordia dedicata al Beato Tito Brandsma in Indonesia alla fine del testo.

* P. Hariwan Adji, O. Carm., l'autore di questo articolo, è l'attuale Priore provinciale della Provincia Indonesiana dell'Ordine Carmelitano. È membro della ONG carmelitana e presidente della ONG carmelitana indonesiana. Ha conseguito un dottorato ed è docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Airlangga State University.

Picture1_450.jpg

Picture2_450.jpg

La benedizione del centro di accoglienza

L'inaugurazione del centro di accoglienza

Picture3_450.jpg

Picture4_450.jpg

Con uno dei residenti del centro

Residenti del centro di accoglienza di diverse religioni

Picture5_450.jpg

Picture6_450.jpg

Studenti durante una lezione d'arte

Studenti di religione islamica

Picture7_450.jpg

Picture8_450.jpg

Persone del paese visitano la casa

Studenti universitari islamici che fanno volontariato

Picture9_450.jpg

Picture10_450.jpg

Preparazione di piatti da condividere con i poveri

Preparazione di piatti da condividere con i poveri

Picture11_450.jpg

Picture12_450.jpg

Distribuzione gratuita dei generi di prima necessità ai poveri

Distribuzione di pasti gratuiti ai poveri

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Lunedì, 14 Febbraio 2022 10:46

La Provincia Indonesiana nomina nuova leadership

Nella Provincia Indonesiana, la più grande dell'Ordine, si sono svolte le elezioni della nuova leadership venerdì 11 febbraio 2022 a Tanjung Pinggir, Nord Sumatera. Come potete vedere nei video del Capitolo, le elezioni sono state celebrate con i membri e gli ospiti che ballavano in abiti tradizionali della tribù Batak. Molti giovani laici della parrocchia si sono uniti alla celebrazione. 

All'apertura del Capitolo era presente anche il vescovo Kornelius Sipayung, OFM.Cap. 

Le elezioni per i Commissariati di Sumatra e Flores avranno luogo in riunioni successive. 

Purtroppo è giunta la notizia che il vescovo carmelitano Fransiscus Xaverius Sudartanta Hadisumarta, vescovo emerito della diocesi di Malang e della diocesi di Manokwari-Sorong, è deceduto sabato mattina presto a Giacarta. Era stato ricoverato in ospedale per alcune settimane. 

Ci congratuliamo con la nuova leadership della provincia e chiediamo le continue benedizioni di Dio sulle loro vite e sul loro operato. Rendiamo anche grazie a Dio per il servizio umile e gentile di Mons. Hadisumarta all'Ordine e alla Chiesa in questi anni.

Sono stati eletti i seguenti incarichi:

Prior Provincial | Prior Provincial | Priore Provinciale: 


P. F.X. Hariawan Adji, O. Carm.



Vice Provincial | Vice Provincial | Vice Provinciale: 

P. Barnabas Krispinus Ginting, O. Carm.



1er Consejero | 1st Councilor | 1° Consigliere: 


P. Dominikus Dinong, O. Carm.



2do Consejero | 2nd Councilor | 2° Consigliere: 


P. Ignasius Joko Purnomo, O. Carm.



3er Consejero | 3rd Councilor | 3° Consigliere: 


P. Agustinus Irtikandik Darmawanto, O. Carm.



4to Consejero | 4th Councilor | 4° Consigliere: 

P. Andreas Deddy Purnawan, O. Carm.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under

Per celebrare la Giornata della Terra 2021, il 22 aprile scorso l'ONG Carmelitana Indonesiana ha lanciato un progetto di agricoltura verticale a Karmel Syanti Argo ("syanti" significa "pace" e "argo" significa "monte"). Il centro è anche il Centro Laudato Si' a Pasuran, East Java, Indonesia.

Lo scopo di questo progetto è insegnare ai poveri delle città a coltivare ortaggi anche se vivono in uno spazio limitato. Coltivando questi ortaggi da soli, spenderanno meno soldi per il loro cibo. Inoltre, facendo questo loro stessi, aiutano a ridurre la loro impronta di carbonio a causa della diminuzione dell'uso di carburante per trasportare le verdure dai villaggi alle città.

Peraltro, l'ossigeno prodotto nel processo di fotosintesi delle verdure aiuta anche a mantenere la qualità dell'aria nelle città. Infine, sostengono l'ambiente.

Per maggiori informazioni sulla ONG Carmelitana clicca qui

Oltre alla nostra presenza alle Nazioni Unite, i carmelitani hanno creato altre organizzazioni che lavorano per la giustizia, la pace e l'integrità del creato nel mondo.

Per saperne di più visita la ONG Carmelitana Indonesiana clicca qui.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Venerdì, 23 Luglio 2021 09:12

Prima professione semplice a Flores, Indonesia

Dopo aver svolto il programma di noviziato per due anni, lo scorso martedì 13 luglio 2021, sedici novizi hanno emesso la loro professione semplice nell'Ordine Carmelitano al Priore Generale davanti il Commissariato Generale dell'Indonesia Orientale, Rev. P. Stefanus Buyung Florianus, O. Carm., come rappresentante del Priore Provinciale dell'Indonesia, Rev. P. Ign. Budiono. La celebrazione ha avuto luogo nella Casa del Noviziato a Maumere-Flores-Indonesia.

I sedici fratelli sono fr. Simplianus Geli Nono, fr. Daniel Sai, fr. Marianus Seka Meo, fr. Ferdinandus H. Detu, fr. Siprianus Ngonggo Bili, fr. Maksimus Seto, fr. Mikael Riba, fr. Oktavianus Yoman Nende, Fr. Viktorianus Beda Lebunga, Fr. Januarius Dosa, Fr. Dino Kada Maghi, Fr. Mikael Kornelis Aja, Fr. Wilibrodus Aji, Heraklius Mango, Fr. Albertus Flavianus Bhala.

La Messa è stata presieduta dal Rev. P. Buyung e concelebrata da P. Francesco Berto come Maestro dei Novizi e da P. Leonardo come primo consigliere. Nella sua omelia, il Rev. P. Buyung ha incoraggiato i fratelli a svolgere sempre fedelmente i tre voti emessi. Pronunciare questi voti "non significa diventare automaticamente un uomo perfetto senza più lottare, ma è sempre più impegnativo", ha aggiunto P. Buyung.

I fratelli hanno voluto adottare Santa Teresa di Lisieux come patrona di questa casa di noviziato. Santa Teresa ha sempre affidato tutte le sofferenze della sua vita alla Providentia Dei. Lei crede veramente nel suo amico 'Gesù' che è sempre con lei nel vivere i suoi tre voti. La profondità della sua spiritualità, di cui diceva: "la mia via è tutta fiducia e amore", ha ispirato molti credenti. Di fronte alla sua piccolezza e nullità, ha confidato in Dio per la sua santità. Voleva andare in cielo per una piccola via completamente nuova. "Volevo trovare un ascensore che mi elevasse a Gesù". L'ascensore, scrive, sarebbero "le braccia di Gesù che mi sollevano in tutta la mia piccolezza".

A causa della crescente diffusione del coronavirus e dello stretto isolamento, la presenza delle famiglie dei fratelli è stata molto limitata. Solo le famiglie che abitano vicino al noviziato sono state autorizzate a partecipare, mentre altre lo hanno fatto online. Dopo questa celebrazione, i fratelli si prenderanno dieci giorni di vacanza con la loro famiglia. Al loro ritorno, inizieranno a studiare filosofia per quattro anni alla STFK Ledalero Maumere.

"Preghiamo che i nostri giovani fratelli siano sempre rafforzati nel loro cammino. Che con l'intercessione di Nostra Signora del Monte Carmelo, del profeta Elia e di tutti i santi del Carmelo, i nostri fratelli possano essere fedeli per sempre", ha aggiunto P. Yanto Ndona, O. Carm.

Published in Notizie (CITOC)
Tagged under
Lunedì, 18 Gennaio 2021 06:46

Indonesia

Biara Rubiah Karmel “Flos Carmeli”
Jln. Ridwan, 7
BATU 65311 (Jawa Timur)
Indonesia
Tel. (+62) 0341-591913
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
website: www.floscarmelibatu.org

Biara Pertapaan Karmel St. Joseph
Jln. Bukit Karmel, 14
Banturung – 73224
Tangkiling – PALANGKA RAYA
Indonesia
Tel. (+62) 082 333 675 045

 

Published in Asia-Oceania
Pagina 1 di 2

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".