Quest'opera di 176 pagine raccoglie alcune delle presentazioni tenute al Corso Internazionale per Formatori e Promotori Vocazionali dell'Ordine del 2016 a Batu, Malang, Indonesia. Quindi si potrebbe ritenere che sia destinata soltanto a coloro che sono coinvolti nei programmi di formazione carmelitana. E non sarebbe del tutto sbagliato.
Il titolo però, con il suo sottotitolo Crescendo nella Dimensione Contemplativa della Vita, indicherebbe che si tratta di qualcosa di molto più ampio dei temi dei programmi di formazione carmelitana. E questa sarebbe l’interpretazione più esatta. Infatti, si potrebbe scegliere il libro per la sua apparente attenzione a come sviluppare il proprio lato contemplativo e non si rimarrebe affatto deluso.
Questo libro ha quattro possibili destinatari: i formatori, ma non necessariamente dei programmi carmelitani; coloro che sono interessati alla Bibbia come fonte di contemplazione e in particolare alla storia carmelitana della contemplazione; alcuni aspetti psicologici dello sviluppo umano e la pastorale vocazionale. Il libro affronta questi ed altri argomenti che possono essere di interesse per ognuno di loro.
Il programma della conferenza prevedeva che le letture si svolgessero al mattino e le pratiche di preghiera contemplativa il pomeriggio: un'integrazione ragionata di teoria e pratica.
Nel primo capitolo, “La Bibbia come fonte di contemplazione”, come afferma il suo autore, il carmelitano Berthold Pareira, si tratta "non sulla contemplazione nella Bibbia, ma sulla Bibbia come fonte di contemplazione". P. Pareira conduce il lettore attraverso una miriade di esempi per esporre questo argomento. La nota più apprezzabile è che si tratta di una guida pratica alla liturgia, ai salmi, al Cantico dei Cantici e alla contemplazione.
Il secondo capitolo è una rassegna storica sulla contemplazione nella storia carmelitana dal carmelitano tedesco Michael Plattig. Ma non pensate che questo sia soltanto un'altra lezione di storia. Chi ha avuto il piacere di ascoltare Plattig dal vivo sa che la sua parola scritta è altrettanto coinvolgente. Il materiale che presenta fa riflettere anche coloro che hanno già sentito conferenze sulla lunga storia dell'Ordine nella pratica della contemplazione.
Altri capitoli del libro si dedicano a due interventi di Quinn Conners, O. Carm.: “Capacità di dare amore e donare se stessi" e "Capaci di offrire un’attenzione e una gestione responsabile ‘nel servizio in mezzo al popolo’”; e altri due al carmelitano spagnolo Desiderio García Martínez: "Con altri occhi: accompagnare i formandi in una comunità multiculturale che cresce nella contemplazione" e "Venite, costruiamoci una città (Gn 11,4): accompagnare i formandi nell’era tecnologica crescendo nella contemplazione".
Il libro si conclude con due capitoli sulla pastorale vocazionale. Uno è di Daryl Moresco su “I fodamenti teologici della promozione vocazionale e la sua ttuazione nella provincia del Purissimo Cuore di Maria”. L'altro è di Irvin Mangmang su “Affrontare la sfida della pastorale vocazionale nel XXI secolo: l’esperienza nell Filippine”.
Il libro è pubblicato da Edizioni Carmelitane, e ha un prezzo di 10 euro.
Per accedere a questa e a molte altre pubblicazioni di Edizioni Carmelitane, visitare: https://carmelitani.com/
Per effettuare un ordine si prega di contattare:
Libreria Nardecchia
TEL.: (+39) 06-5373901
FAX: (+39) 06-5373902
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Edizioni Carmelitane
TEL.: +39-0646201807
FAX: +39-0646201808
C.C.P.: 14069009
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
IBAN: IT67 Z076 0103 2000 0001 4069 009
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.