La via del servizio generoso
Le letture di questa domenica dovrebbero suscitare e plasmare una nostra risposta a chi è nel bisogno. Sono due vedove che ci indicano la via per vivere secondo la mente e il cuore di Dio.
La prima lettura racconta della generosità di una povera vedova verso il profeta Elia. Anche se aveva l'ultima porzione di cibo, che stava conservando per suo figlio e per se stessa, era pronta a condividerla con Elia. È stata ricompensata con una fornitura infinita di farina e olio.
La stessa generosità viene mostrata dalla vedova (ma non dagli scribi) nel Vangelo. La sua dedizione e la sua generosità in mezzo alla sua povertà sono state un vero sacrificio. La vedova è in contrapposizione con i ricchi scribi che sfilano in lunghe vesti e recitano lunghe preghiere per mostrarsi. Gesù li condanna per la loro insincerità, per il loro uso di spettacoli religiosi per esaltare il loro status e per il loro ingiusto sfruttamento delle vedove.
Gesù non vuole che i suoi discepoli imitino la vistosa religiosità degli scribi corrotti, ma piuttosto la sincerità e la generosità della vedova che ha dato ‘tutto’ così come Gesù darà ‘tutto se stesso’ sulla Croce. È un rafforzamento dei messaggi sul ‘venire per servire, non per essere serviti’ che hanno dominato la liturgia delle ultime quattro settimane.
La via di Gesù non è teatrale, ma si tratta di una dedizione sincera e della generosità nel nostro servizio a Dio e agli altri. Ricordiamo le storie contrastanti su Giacomo, Giovanni e Bartimeo nelle ultime due settimane.
Seguire Cristo non significa dare gli ‘avanzi’, ma dare tutto. Le due vedove diedero tutto quello che avevano per vivere. Gesù darà la sua vita per la nostra salvezza.
La via di Gesù è quel tipo di dedizione e generosità disinteressata che vediamo nelle persone che mettono a rischio la propria vita mentre tentano di salvare gli altri dal disastro.
I discepoli sono chiamati a dare tutto nella sequela di Gesù e nel servizio generoso agli altri.
- pdf Celebrando In Casa - 32 Domenica del Tempo Ordinario (249 KB)
- pdf Celebrando En Familia - 32 Domingo del Tiempo Ordinario (240 KB)
- pdf Celebrating At Home - 32nd Sunday in Ordinary Time [PDF] (3.18 MB)
- default Celebrating At Home - 32nd Sunday in Ordinary Time [ePub] (3.64 MB)
- pdf Celebrando Em Familia - 32 Domingo do Tempo Comum [Português] (242 KB)
...
Siamo consapevoli che Cristo è presente non solo nel Santissimo Sacramento ma anche nelle Scritture e nei nostri cuori. Anche quando siamo soli continuiamo a far parte del Corpo di Cristo.
Nella stanza che avete deciso di utilizzare per questa preghiera potreste prendere con voi una candela accesa, un crocifisso ed una Bibbia. Questi simboli ci aiutano a ricordarci della sacralità dei nostri momenti di preghiera e possono aiutarci a sentirci uniti con le nostre comunità locali.
Il seguente testo è strutturato in modo che ci sia una guida e il resto di coloro che pregano, ma le parti della guida possono essere ripartite tra i presenti.