Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
Giovedì, 15 Maggio 2025 10:42

I carmelitani di "La Bruna" celebrano il capitolo

Partecipanti al Capitolo del Commissariato Generale “Santa Maria ‘La Bruna’” Partecipanti al Capitolo del Commissariato Generale “Santa Maria ‘La Bruna’”

Capitolo del Commissariato Generale di "La Bruna" celebrato a Napoli dal 12 al 14 maggio 2024 e svolgimento delle elezioni

Il Capitolo del Commissariato Generale “Santa Maria ‘La Bruna’” si è tenuto dal 12 al 14 maggio 2025 nel monastero carmelitano di Napoli, sotto la presidenza del Priore Generale, Míceál O'Neill, O. Carm., accompagnato da Richard Byrne, Consigliere Generale per l'Europa. Il tema scelto per il capitolo era: “L'amore di Cristo ci possiede” (2Cor 5, 14). Contemplazione: per una rinnovata vita fraterna e missionaria carmelitana.

Purtroppo, i carmelitani della Tanzania non hanno potuto ottenere il visto per partecipare al Capitolo in Italia. Hanno comunque partecipato tramite mezzi elettronici. 

Il Capitolo si è aperto lunedì 12 maggio 2025 con una Messa votiva allo Spirito Santo. Successivamente, i gremiali si sono recati nella sala capitolare e hanno ascoltato il discorso del Priore generale. Come di consueto, il capitolo ha riflettuto sui tre anni precedenti con l'aiuto delle relazioni dei funzionari del Commissariato. Nel corso del capitolo, i gremiali hanno dedicato molto tempo alla riflessione sul rapporto tra i carmelitani in Tanzania e quelli in Italia e, in particolare, su come sviluppare la presenza carmelitana in Tanzania. Verso la fine del capitolo si sono tenute le elezioni del Commissario Generale e dei suoi Consiglieri. 

L'ultimo giorno del capitolo, il 14 maggio 2025, il Priore Generale ha celebrato l'Eucaristia nella festa di San Mattia, che coincideva con la tradizionale devozione del mercoledì alla Madonna della Bruna nel santuario carmelitano, alla quale, come di consueto, hanno partecipato numerosi fedeli. Dopo la celebrazione eucaristica, gli atti del capitolo sono stati approvati all'unanimità e firmati da tutti i presenti. Con alcune parole di incoraggiamento e ricordando la ricca storia del Commissariato, il priore generale ha dichiarato formalmente concluso il capitolo. 

Il Commissariato è erede di una tradizione che risale al 1524, quando il convento del Carmine Maggiore di Napoli fu posto direttamente sotto la giurisdizione del Priore Generale. Per un certo periodo entrò a far parte di una provincia e, quando questa scomparve a causa della rivoluzione civile, il Carmine Maggiore fu nuovamente posto sotto la giurisdizione del Priore Generale, ad eccezione degli anni 1910-1920, durante i quali fece parte della Provincia di Napoli. Nel 1947 fu istituito un commissariato denominato “La Bruna” che comprendeva Carmine Maggiore e altre due case. Nell'ottobre 2009 è stata istituita la fondazione in Tanzania.

Pagina web ufficialewww.santuariocarminemaggiore.it

I seguenti membri sono stati eletti alla guida dal Capitolo:

Commissary General | Comisario General | Commissario Generale
Alfredo Di Cerbo, O. Carm.

1st Councilor | 1er Consejero | 1Consigliere
Luciano Di Cerbo, O.Carm.

2nd Councilor | 2do Consejero | 2Consigliere
Dominic Somola, O. Carm.

Image Gallery

View the embedded image gallery online at:
https://ocarm.org/it/item/6604#sigProIde316756877

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".