Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
Venerdì, 14 Giugno 2024 06:51

Memoria di Sant' Eliseo, Profeta

14 giugno| Memoria
Sant' Eliseo, profeta

Il ciclo biblico di Eliseo (2 Re) è fortemente legato a quello di Elia. La chiamata di Eliseo si colloca dopo la teofania dell'Oreb (1 Re 19, 16-21). Secondo l'ordine divino, egli è colui che deve succedere al Tishbita; Eliseo diventa quindi servo e discepolo di Elia (2 Re 3,11).

Come Elia, Eliseo è presentato dai Padri della Chiesa come una figura cristica, come un taumaturgo. Viene anche presentato come modello di vita monastica. Numerosi Padri della Chiesa attestano la verginità di Eliseo dopo quella di Elia. I carmelitani medievali riprodussero queste linee insistendo sul fatto che Elia ed Eliseo furono i primi a consacrarsi a Dio nella verginità. Anche la preghiera svolge un ruolo primordiale nella vita di Eliseo: è la fonte dei miracoli che il Signore compie attraverso di lui. Eliseo è anche ritratto come una persona ritirata dalla società. La sua rinuncia iniziale, sacrificando i buoi e l'aratro prima di seguire Elia, è un esempio per esortarlo a distaccarsi dalle preoccupazioni mondane (Ger., Ep. 71,3). Per Cassiano, Eliseo è uno dei fondatori del monachesimo e, in modo più speciale, un maestro di povertà (Ist. 7:14,2).

Eliseo è costantemente presente come discepolo di Elia, suo figlio spirituale, suo erede, il discepolo per eccellenza. Eliseo non è l'unico discepolo di Elia, ma all'interno di questo gruppo di discepoli, Eliseo occupa il primo posto.

La chiamata di Eliseo

Partito di lì, Elia incontrò Eliseo figlio di Safàt. Costui arava con dodici paia di buoi davanti a sé, mentre egli stesso guidava il decimosecondo. Elia, passandogli vicino, gli gettò addosso il suo mantello.

Quegli lasciò i buoi e corse dietro a Elia, dicendogli: «Andrò a baciare mio padre e mia madre, poi ti seguirò». Elia disse: «Và e torna, perché sai bene che cosa ho fatto di te».

Allontanatosi da lui, Eliseo prese un paio di buoi e li uccise; con gli attrezzi per arare ne fece cuocere la carne e la diede alla gente, perché la mangiasse. Quindi si alzò e seguì Elia, entrando al suo servizio. (1 Re 19: 19-21)

Leggi di più ...

Pubblicazione recente delle Edizioni Carmelitane:

Les prophètes Élie et Élisée au Moyen Âge Latin

     Tome 1. Vllle-IXe siècles. L'époque carolingienne
     Tome 2. Xe-début XIIe siècle. Des commentaires carolingiens à la
                 Glossa ordinaria
     Tome 3. La renaissance et le tournant du XIIe siècle
     Tome 4. XIIIe siècle. L'essor des universités

     Coffret:  Tome 1, 2, 3 et 4 

Image Gallery

View the embedded image gallery online at:
https://ocarm.org/it/item/6387-st-elisha-prophet#sigProIdd7e07df2b9

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".