Vi presentiamo uno dei primi esempi di libri animati, o libri pop-up, che abbiamo trovato durante l’attività di catalogazione del nostro fondo antico. Si tratta di una cinquecentina, stampata a Lione nel 1567, contenente il De Sphaera dell'astronomo e matematico Giovanni Sacrobosco (Johannes de Sacrobosco), il trattato di astronomia più letto nel Medioevo, soprattutto nelle università. Il volume contiene numerose illustrazioni tridimensionali che raffigurano il sistema solare, volte ad ampliare e completare la trattazione dell'autore.
Nell'immagine, tratta da una delle pagine del volume, è possibile vedere la riproduzione di una volvella lunare, uno strumento che permetteva di determinare la fase, l'età e la costellazione della luna. Questo strumento, composto da diversi dischi di carta sovrapposti, era fissato alla pagina sottostante tramite un perno, che permetteva a ciascun disco di ruotare liberamente attorno all'asse centrale.
[Da: ABiGOC: Archivio e Biblioteca Generali dell’Ordine Carmelitano]