Una fede sincera e solida
(Matteo 23:1-12)
Questa settimana si concludono gli avvertimenti contro i capi religiosi. È la parte finale di questa serie di letture in cui Gesù critica aspramente vari gruppi di guide che non hanno compreso il vero significato della religione e della fede in Dio.
Il problema si concentra sulla convinzione che la pratica religiosa sia tutto ciò che è necessario per essere giustificati agli occhi di Dio. Secondo Gesù, invece, il fulcro è la conversione, il processo continuo di volgersi verso Dio. Un po' alla volta, quando il nostro cuore viene cambiato dallo Spirito Santo, riusciamo a vedere con gli occhi di Dio e a sentire con il cuore di Dio. Ecco perché Gesù insiste sul fatto che l'importante è ciò che c'è nel cuore, non quante leggi religiose si rispettano.
Gli Scribi e i Farisei hanno una visione ‘unidimensionale’ e ristretta della religione e della fede. La visione di Gesù abbraccia l'intera persona nel cammino di fede. Come dice San Paolo nella Lettera ai Romani: la fede è un cammino di trasformazione a immagine e somiglianza di Cristo. Cambia e trasforma ogni parte di noi.
Nessun vero credente può vivere come se la fede e la vita fossero separate. Spesso i responsabili civili contemporanei vorrebbero che la Chiesa limitasse i suoi commenti solo alle cose ‘religiose’. Per noi, tutte le dimensioni della vita fanno parte del nostro orizzonte religioso: sociale, politico, economico, fisico, psicologico, mentale e spirituale.
Tutte queste dimensioni possono essere considerate dal punto di vista della nostra fede. Come disse Papa Giovanni Paolo II, "la luce del Vangelo deve essere proiettata su ogni aspetto della vita umana". Il nostro senso morale di ciò che è giusto e sbagliato si sviluppa quando riflettiamo sulle questioni della vita umana alla luce del Vangelo.
Il nostro non è mai un atteggiamento di "in guerra e in amore tutto è concesso". Qualunque sia la situazione o l'ambito umano in cui siamo coinvolti, le nostre parole e le nostre azioni devono sempre essere fedeli ai valori della nostra vita cristiana.
Con Cristo come unico maestro impariamo a percorrere il cammino della saggezza e dell'amore. Impariamo a vivere non secondo i valori del mondo, ma secondo i valori dello Spirito.
- pdf Celebrating At Home - 31th Sunday in Ordinary Time [PDF] (2.87 MB)
- default Celebrating At Home - 31th Sunday in Ordinary Time [ePub] (2.59 MB)
- pdf Celebrando en Familia - 31 Domingo del Tiempo Ordinario (659 KB)
- pdf Celebrando in Casa - 31 Domenica del Tempo Ordinario (660 KB)
- pdf Celebrando em familia - 31 Domingo do Tempo Comum (661 KB)