Menu

carmelitecuria logo it

  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
Lunedì, 10 Febbraio 2025 14:20

I leader dell'Area Europea si incontrano a Roma

Riuniti insieme

Il 13 e 14 gennaio 2025, presso il Collegio Internazionale Sant'Alberto (CISA) di Roma, si è tenuta un'assemblea di tutti i leader dell'Area Europea (composta da provinciali, commissari generali, delegati generali e loro delegati). Per la prima volta, questo incontro ha incluso anche il superiore regionale per il gruppo molto distinto di carmelitani della Provincia di San Tommaso in India che vivono e svolgono il loro ministero in Germania. Si è trattato del sesto incontro dell'intera Area europea dopo il Capitolo generale (di cui quattro di persona a Roma e altri due online a causa della pandemia).

Primo giorno: Revisione del passato

L'Eucaristia di inizio riunione è stata celebrata da Tadeusz Popiela, O. Carm, priore di Sant'Alberto. In considerazione delle numerose nazionalità dell'Area, ogni sessione dell'incontro è iniziata con la lettura della preghiera del Giubileo nella propria lingua da parte di un membro dell'assemblea.

Durante la riunione, l'assemblea ha discusso e valutato il ritiro e l'incontro dei giovani carmelitani in Europa che si è svolto a Nocera Umbra (Italia) l'estate precedente. Patrick Mullins, O. Carm., ha diretto questo ritiro per più di trenta partecipanti che ha incluso anche una visita alla vicina Assisi. Nel complesso, è stata considerata un'esperienza molto positiva che molti desideravano ripetere. È stato deciso di organizzare un incontro dei giovani carmelitani in Europa per il 2026 e, se possibile, anche in una data precedente.

I responsabili dell'Area europea sono stati inoltre felici di conoscere le varie iniziative per l'Anno giubilare e soprattutto l'alto numero di “manifestazioni di interesse” ricevute per il raduno del “Giubileo dei giovani” carmelitano a Roma nell'estate del 2025.

Poiché l'Area Europea è divisa in tre (sotto)regioni (Italia-Malta, Iberia e Nord-Europa), i presidenti di ciascuna di queste regioni (Joseph Saliba, David del Carpio Horcajo e Brendan Grady rispettivamente) hanno presentato una relazione sul lavoro della loro regione per quanto riguarda il ministero delle vocazioni, la cura del creato e le altre attività che si stanno svolgendo nella loro regione. Durante l'incontro è stato dedicato del tempo a ciascuna Regione per riunirsi separatamente ed esaminare le proprie questioni.

Ogni leader presente ha presentato una relazione su ciò che sta andando bene nella propria provincia, commissariato generale o delegazione generale, sulle sfide che stanno affrontando e sulle loro iniziative per l'Anno giubilare. È stato particolarmente interessante notare come molte delle nostre chiese (santuari e santuari) siano state designate come chiese giubilari nelle diocesi. Lavorando in piccoli gruppi, l'assemblea ha valutato la nostra situazione carmelitana in Europa.

Dopo queste relazioni, l'assemblea ha discusso della formazione in Europa. Hanno ascoltato la relazione inviata da Alejandro López-Lapuente Villalba, direttore dei novizi, sulla situazione del noviziato internazionale europeo che si svolge nel Convento di Sant'Andrea a Salamanca. Altri provinciali che hanno case di formazione nella loro realtà hanno condiviso la loro situazione con l'assemblea.

Secondo giorno: celebrazione del Giubileo e partenariati

I leader dell'Area Europea si sono riuniti al mattino del secondo giorno e hanno compiuto il pellegrinaggio giubilare attraverso la Porta Santa della Basilica di San Pietro. A seguire, il priore generale Míċeál O'Neill ha presieduto la celebrazione eucaristica nella Cappella irlandese di San Colombano nelle Grotte Vaticane della Basilica di San Pietro. Durante l'omelia, il priore generale ha descritto il mosaico dietro l'altare e ha osservato che “è il Vangelo e la persona di Cristo che l'Europa deve riscoprire in tutta semplicità e verità e noi, mettendo Cristo e il suo Vangelo al centro della nostra vita, possiamo essere i testimoni e gli aiutanti in questa ricerca.”

L'omelia del priore generale viene distribuita insieme a questa sintesi degli incontri.

Dopo l'Eucaristia, i membri hanno visitato la Chiesa di Santa Maria in Traspontina dove hanno incontrato il priore Giuseppe Midili, O. Carm. e gli altri membri della comunità. Dopo aver visitato la chiesa e aver sentito parlare della visione ampliata della Traspontina (sia come parrocchia che come luogo di accoglienza per tutti i pellegrini, in particolare per i membri della Famiglia Carmelitana che vengono a Roma), il gruppo ha condiviso la colazione insieme.

Riuniti nuovamente in assemblea, i partecipanti hanno ascoltato una presentazione del Priore Generale sulla paternità e la partnership. Egli ha sottolineato quanto sia cambiata la struttura dell'Ordine dal 1989, con un gran numero di candidati alla formazione che provengono da quelle che prima venivano chiamate “realtà emergenti” dell'Ordine. Con il passare del tempo, la necessaria paternità (che guida le nuove e fragili realtà) viene gradualmente sostituita dalla partnership (in cui le entità vogliono lavorare insieme per il beneficio di ciascun partner). Dopo la presentazione, i leader hanno trascorso un po' di tempo a discutere il tema sia nei gruppi regionali che in assemblea.

Il testo del discorso del priore generale viene distribuito insieme a questo riassunto della riunione della leadership.

Inoltre, l'assemblea ha riflettuto sul valore delle riunioni annuali dell'Area europea negli ultimi sei anni. Li ha considerati molto utili. Dopo alcune discussioni, si è deciso di raccomandare al Capitolo generale che continuino a tenersi ogni anno (nel prossimo sessennio) a rotazione tra Roma e un'altra località. Oltre al prossimo Capitolo generale, la data della prossima riunione dell'Area europea è stata fissata per il gennaio 2026 a Roma. L'incontro si è concluso con il canto del Flos Carmeli.

Leggi qui  pdf la Omelia del Priore Generale, Míċeál O’Neill, O. Carm. nella Cappella irlandese di San Colombano (Basilica di San Pietro) (85 KB)

Leggi qui i pdf Pensieri e le Riflessioni per l'Incontro dell'Area Europea del Priore Generale (112 KB) , Míċeál O'Neill, O. Carm.

Avviso sul trattamento dei dati digitali (Cookies)

Questo sito web utilizza i cookies per eseguire alcune funzioni richieste e per analizzare la fruizione del nostro sito web. Raccoglieremo le tue informazioni solamente se completi i nostri moduli di iscrizione o di richiesta di preghiera, in modo da poter rispondere alla tua e-mail o inserire le tue intenzioni / richieste nella preghiera. Non utilizziamo i cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci. Nessuna informazione, acquisita tramite i nostri moduli di contatto via posta elettronica, verrà condivisa con terze persone. "Le tue informazioni" restano "le tue informazioni personali".